• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [123]
Storia [110]
Arti visive [109]
Archeologia [68]
Geografia [36]
Letteratura [47]
Religioni [41]
Sport [42]
Diritto [36]
Europa [32]

Giamblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giamblico Giorgio Stabile Filosofo neoplatonico, nativo di Calcide in Grecia (sec. III-IV d.C.); alunno di Porfirio e fondatore della scuola neoplatonica in Siria, innestò sulle più tipiche dottrine [...] di G. si trovava riportata in commentatori accessibili a D., il silenzio di quest'ultimo su G. e la molteplicità dei tramiti medievali di dottrine neoplatoniche non permettono di attribuire a D. un consapevole prelievo dottrinale dal filosofo greco ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – ARISTOTELE – MATEMATICA – SIMPLICIO – CALDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamblico (4)
Mostra Tutti

patriottismo

Dizionario di Storia (2011)

patriottismo L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] furono in prevalenza espressione, sia in Grecia sia a Roma, di sentimento civico, di orgoglio e amore per la propria comunità II (1688), come pure i coloni americani che rinnegarono Giorgio III (1775-83), oppure i francesi che ghigliottinarono Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] crisoelefantina in Grecia. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: un Eracle a Tirinto ed un'Artemide Munichia a Sicione. Meno attendibili altre notizie presso Mosè di Chorene (Hist. Armen., ii, 11, ed. Whiston, 1736) e Giorgio Cedreno ... Leggi Tutto

Venizèlos, Eleuthèrios

Dizionario di Storia (2011)

Venizelos, Eleutherios Venizèlos, Eleuthèrios Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] in contrasto col principe Giorgio, capo del governo di Creta, nel 1905 organizzò contro di lui un’insurrezione, costringendolo uno dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla Conferenza di Losanna per la pace con la Turchia (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

credit-default swap

NEOLOGISMI (2018)

credit-default swap (credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti. • si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] girati in rialzo fino a raggiungere quota 508 punti. Stessa tendenza per Grecia (+36 punti a 1.004), Portogallo (+29 a 447), Spagna a proteggere il rischio di insolvenza di qualsiasi emettente di obbligazioni. (Giorgio Brunetti, Gazzettino, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – OBBLIGAZIONI – PORTOGALLO – INSOLVENZA – AREA EURO

Gemisto Pletone, Giorgio

Dizionario di filosofia (2009)

Gemisto Pletone, Giorgio Filosofo (Costantinopoli 1355 ca Mistrà 1450 ca.). Nel 1393 si trasferì in Grecia a Mistrà, presso l’antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa [...] una spiritualità basate sui principi platonici e sulla sapienza ellenica. Accusato di sovvertire la religione rivelata, fu tacciato di ateismo da Giorgio Scolario, patriarca di Costantinopoli, che ordinò la distruzione del Νόμων συγγραφή (De legibus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIORGIO TRAPEZUNZIO – COSIMO DE’ MEDICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemisto Pletone, Giorgio (2)
Mostra Tutti

post-default

NEOLOGISMI (2018)

post-default (post default), agg. inv. Successivo a un’insolvenza, a un mancato adempimento. • L’agenzia Fitch [...] ha aggiunto che, in base ai termini concordati, il rating delle nuove emissioni della [...] lirico ci vuole di fronte ai due mondi ‒ l’un contro l’altro armati ‒ che si fronteggiano ringhiosi nella Grecia post-default che si appresta ad andare alle urne e a portare in Europa il suo messaggio. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 16 maggio 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ARGENTINA – BRASILE – GRECIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
apiterapia
apiterapia s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali