Pretendente al trono diHannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio diGiorgio V ultimo re diHannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Osnabrück 1766 - Hannover 1839). Dal 1801 fu il consigliere politico diGiorgio III diHannover, re d'Inghilterra, e successivamente del principe reggente Giorgio IV ed ebbe gran parte nella [...] francese; avversario dell'assolutismo, fu l'autore della Costituzione del nuovo regno diHannover, nel 1819; molto influente in Inghilterra durante il regno diGiorgio IV (1820-30), fu costretto invece dal successore Guglielmo IV a dare le ...
Leggi Tutto
Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia diHannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein. ...
Leggi Tutto
Figlia (Celle 1666 - Ahlden 1726) diGiorgio Guglielmo duca di Celle; sposò (1682) il cugino Giorgio Luigi elettore diHannover, poi Giorgio I d'Inghilterra, dal quale ebbe due figli, Giorgio, il futuro [...] Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, la futura regina di Prussia; divorziata (1694) in seguito a presunte relazioni col conte di Königsmarck, fu imprigionata nel castello di Ahlden (Hannover). ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1716 - Hannover 1776), scolaro del padre, Johann Georg (Hannover 1681 - Copenaghen 1748); si recò (1740) in Germania, e lavorò in varie corti; fu pittore diGiorgio II e diGiorgio [...] III diHannover. È uno dei più notevoli ritrattisti del tempo. Nelle sue opere si notano influssi dei pittori inglesi e di van Dyck. ...
Leggi Tutto
Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario diHannover (poi Giorgio II). Intelligente ed energica, intervenne [...] nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay ...
Leggi Tutto
Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante diGiorgio I diHannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio di Sassonia, dall'elettore Federico Augusto I. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] (il vestibolo di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio Pachimere; la Descrizione Quella Cuper-Leibniz alla Niedersächsische Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche interesse le due lettere del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la concezione newtoniana delle forze a distanza. Il duca diHannover, divenuto re Giorgio I d'Inghilterra, rifiuta di attribuire a Leibniz il titolo di storiografo della casa reale e gli vieta di viaggiare finché non abbia portato a termine il lavoro ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'E. fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, in occasione dell'avvento al trono diGiorgio I diHannover, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica, al termine del quale gli fu possibile ...
Leggi Tutto