LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] allontanò per qualche tempo dall'orbita padovana perché chiamato a coprire la carica di vicario del principe-vescovo di Trento Giorgio da Liechtenstein. Tornò nella città veneta allo scadere del mandato, deciso a difendere la cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] e recriminazioni. In particolare un acrimonioso dissidio oppose il G. a B. Ceva Grimaldi, duca di Telese, e al suo protettore, il principe diLiechtenstein; quest’ultimo, adducendo le intemperanze del G., arrivò addirittura a suggerire a Leopoldo I ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] soltanto che nell'anno 1645 egli lavorava per il principe diLiechtenstein a Feldsberg (l'odierna Valtice, in Moravia) con lo 65) gli viene attribuito. La fontana di pietra vicino alla statua di S. Giorgio nel castello di Praga fu dal C. disegnata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia.
Il territorio della Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) può essere distinto in tre principali settori, differenti dal punto di Orelli, cugino diGiorgio e romanziere d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , 2 lanciasiluri;
1 incrociatore corazzato: S. Giorgio (1908), 9350 t., 22 nodi, 4/254 Liechtenstein, di D. Martinelli, con affreschi di Andrea Pozzi; le pitture di G. Guglielmi nel castello di Schönbrunn, di A. Beduzzi nel palazzo provinciale, di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] con il principato di Monaco, l'Italia con San Marino e la Città del Vaticano, il Liechtenstein, il Lussemburgo, successione contrastata mise capo all'elezione diGiorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di suo figlio Mattia Corvino in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] : comandante in capo Gyulai, capo di Stato maggiore Khun; II corpo (Liechtenstein); III corpo (Schwartzenberg); V corpo d'Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] si occupò fino al 1490, quando furono interpellati ancora Francesco diGiorgio Martini senese, e il Bramante. Si sa che verso il il ritratto di gentildonna fiorentina della galleria Liechtenstein a Vienna, basterebbe, a far gridare il nome di L., l ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di stampa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, col titolo: CUBI. Catalogo cumulativo 1886-1957, Nendeln-Liechtenstein, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, Firenze 1967; Consiglio nazionale delle Ricerche. Istituto di biologia del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] alla gestione del Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di politica economica internazionale, Torino 1930; e quelle del Liechtenstein all'Austria nel 1852, alla Svizzera nel 1924.
Dopo la guerra mondiale, per effetto dei trattati di pace, l' ...
Leggi Tutto
Sepa
(SEPA) Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore economico possono effettuare e ricevere...