Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Golfo di Napoli) e zone in cui non si raggiungono i 15 ab. per kmq. (piana del Sele e napoletane di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli duomo di Salerno alle sculture del castello di Federico II a Capua e alle opere di Niccolò ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terra di Lavoro 'universo, con tutte le sue parti e con tutti i suoi fini parziali. In tutte le creature è riflessa Demetrio Kydones e il patriarca Giorgio Scolario tradussero in greco le ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Torcello, ivi 1981; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del del 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federico ii, e che si è fatta anche fautore del restauro delle ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] verso San Michele Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il 1900, mentre il Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati con la Lega che favoriva i Conti, passano alla ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di Laurana, la mirabile reggia di Federico da Montefeltro. Ma se dell'impronta si è giunti già a costruire in getto i quattro arconi, e il Pellegrini e il Sangallo del Brunelleschi e da quella di Francesco di Giorgio. Ed ecco infatti la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] i presidenti sotto l'autorità dei commissarî di monete.
Le zecche nell'epoca moderna. - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico , anche il tipo del S. Giorgio che abbatte il drago per la ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] È davvero contemporaneo – afferma il filosofo Giorgio Agamben (Che cos’è il contemporaneo più giovani e attivi in Argentina: Federico León, che lavora sulle periferie, e l’altra del Sud del Libano, i cui racconti sono stati raccolti personalmente dal ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] nel 1838, e quella portata dal re Giorgio V d'Inghilterra nel 1911 per l'incoronazione I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Congiarium nuncupatus est di G. A. di San Giorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Como fu presa dai Milanesi. Seguendo le parti di Federico Barbarossa, i Comaschi non solo poterono riacquistare il loro territorio, ma ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Giorgio (v.), e continuata dai figli di lui Cencio e Ubaldo e da vittorio del Prestino; ma subito dopo decadde, per la perdita del segreto di fissare i la città ebbe lo splendore d'una corte con Federico. Devoluto alla chiesa lo stato di Urbino, nel ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...