Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] autografi usciti dall'archivio del Banco di San Giorgio (Catalogue d'une précieuse collection de lettres autopraphes unilaterale, collocare Federico II di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , però, e la sua poetica sono state raccolte e riprese da un autore che con lui aveva esordito, Federico Fellini, arrivato ad imporsi tra i migliori del cinema italiano dopo inizî non sempre compiuti e sicuri. Con il suo film La strada (1954), ad ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] colonia di Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi furono Zeus e Atene.
Le L'arte medievale è rappresentata dalla chiesa di S. Giorgio, con la sua bella porta del secolo XII, durante il regno e l'impero di Federico II di Svevia, fra le prime ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] gli procacciarono appoggi finanziarî da parte del re GiorgioI e della principessa di Galles. Tornato in Francia Danimarca, con il conte di Aranda, con i duchi di Choiseul e di Richelieu, con Federico il Grande ritornato suo amico e ardente estimatore ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] presto reso inevitabile una guerra con i Francesi, volle preparare Giorgio alla vita militare e gli procurò 3 gennaio 1777 e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] proseguita con accanimento, ma senza esito definitivo: il 4 luglio 1299 le flotte di Giacomo e di Federico s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggero di Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] delle bocche del Danubio. Su questo ultimo punto erano d'accordo anche Federico Guglielmo IV e la Confederazione germanica. Perciò, nel giugno 1854, avendo i Russi posto l'assedio a Silistria, Austria e Prussia protestarono in siffatti termini ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 20). Una posizione così estrema fa sì che i suoi discepoli, diretti o indiretti, abbiano coniugato Esiti teatrali ha avuto l’attività di Giorgio Battistelli (n. 1953) sin dall a Prova d’orchestra (1995) da Federico Fellini; Miracolo a Milano (2007) da ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ancora più radicale appare la tesi espressa da Federico Ferrari, il quale ha dichiarato che «nella Opera per il Castello.
Tra i premi finanziati da grandi aziende e d’arte contemporanea a Polignano o la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico a Roma) o – ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e la chiesa barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena, possiede , finché nel 646, dopo lunga lotta tra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi come della vicina Napoli, ove nel 1224 Federico II aveva creato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...