GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] della biblioteca di S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Nel 319-324, 399; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" dell'arazzeria Barberini in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 737- ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] il ruolo svolto dalla Chiesa durante la guerra, sottolineato da Federico Chabod in L’Italia contemporanea (1918-1948) (Torino 1961, . Mentre iniziavano i primi studi sulla storia del movimento cattolico – per opera di Giorgio Candeloro, Fausto Fonzi ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] .Del primo nucleo di G., con una chiesa di S. Giorgio - ancora esistente alla fine del sec. 12° -, si sulla città da parte di Federico II nel 1221 e la conseguente e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] tra il 1746 e la fine giugno 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover.
Robert Walpole era scomparso da due ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] si stabilì nella casa paterna in S. Giorgio in Foro (donde si spostò nel 1450 invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte p. 31); Id., Le Sibille del Tempio Malatestiano, in Ariminum, I, 1-2 (1928), pp. 28-30; A. Campana, Una ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] (in Lettere italiane, XVII (1965), 1, pp. 58-66), quindi in I fantasmi di Tancredi, senza però collocarlo in uno stemma. Il codice in seguito « , e di Gabriella Pomaro. L’edizione di Federico Sanguineti (Firenze 2001), pur confermando la bipartizione ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Chiari); per Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, tre cavalli scheletrici posti su La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni, La mano che nutre la morte ; Dune (1984) di David Lynch, per i vermi giganti di Arrakis e per il Navigatore; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] è il dono di re Adolfo Federico alla moglie: nel progetto una pagoda e teatrale. Affermatosi con il regno di Giorgio II, si diffonde come moda che può aggiunta di altri esotismi: nel progetto per i giardini di Kew, Chambers disegna vicine l ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] avviato allo studio della musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da quest’ultimo, violinista e da Londra continuarono i frequenti viaggi in Italia. A Edoardo VII, morto il 6 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli allievo ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...