TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] , e Brizi, 1846, p. I) che, secondo Giorgio Vasari, fu tra i migliori pupilli di Michelangelo per la Giorgio Vasari – ormai stabile artista della corte di Cosimo de’ Medici – e poi da Federico Zuccari, ma anche dalla presenza indiretta di Federico ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] e ricerca storica: l’impegno intellettuale di Giorgio Spini, a cura di A.E. alla Scuola storica, diretta da Federico Chabod presso l’Istituto storico italiano premessa alla seconda edizione del suo Cosimo I e l’Indipendenza dello Stato mediceo, nel ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] della Federazione delle casse rurali e della Federazione dove era stato sostituito dal figlio Giorgio, divenutone vicesegretario nazionale il 26 proposte, Roma 1980, pp. 921-938; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si , alle pp. 93-116; è disponibile anche on-line, completa di tutti i lavori (scaricabili in pdf), sul sito dedicatogli dalla Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] tenore Domenico Reina, il baritono Giorgio Ronconi e il celeberrimo soprano Santos), La figlia dello spadaio (Coppola), I Puritani, Il furioso all’isola di Santo Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo di Giovanni Pacini e la ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] stanziata nel borgo di San Giorgio di Piano, nella pianura a forte somma di denaro, rivelando i segreti delle fortezze cui egli stesso ). Bartolomeo Genga, F. T. e Federico Brandani, in Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Restauri e ricerche, a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Bruno, dove ebbe per maestri Guido Andreani, Federico Melis, Carlo Borgiotti, Alessandro Gallucci e Giancarlo frequentare, per breve tempo, i realisti esistenziali Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri e Giorgio Bellandi, dai quali trasse ispirazione ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] dato da Lorenzo stesso al celebre teologo croato Giorgio Benigno Salviati, educatore di Giovanni de' Medici, apologia di Marsilio Ficino a Federico di Montefeltro si accenna alla nomina del duca a capitano della lega contro i Veneziani ed il papa, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] dalla Francia e stabilitosi a Milano; la madre, Gerolama Federici (1665 circa-1737), apparteneva a una famiglia di musicisti , in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese, I, Milano 1916, pp. 139-239; G. de ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] altari della basilica di S. Giorgio Martire a Ferrara, cattedrale della la salita al trono del fratello Federico II (Krückmann, 1998, p. Wandegemälde in Audienzsaale des Rathauses zu Lübeck, in Nordelbingen, I (1923), pp. 16-36; V. Thorlacius-Ussing ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...