La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Serrata. Come le famiglie appena menzionate, anche i dalla Fontana, i da Mosto, i Viadro, i Gritti e i 90.
8. G.A. Cappellari-Vivaro, Il Campidoglio, c. 117.
9. Giorgio Cracco, La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", in AA.VV., ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] iniziano ben presto ad assumere l'aspetto di una fontana, discendendo obliquamente come a coprire l'intera regione del ", 1977, CXXVII, pp. 279-282.
Trasporto assonale di Giorgio Macchi, Marina Bentivoglio
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Venezia, Torino 1978, pp. 491-492
8. Vincenzo Fontana, Girolamo Manfrin e la Manifattura Tabacchi di Bernardino Maccaruzzi r ° agosto 1797.
90. Ibid., al fascicolo relativo.
91. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Venezia 1983, pp. 135-137.
92 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anni Ottanta; alle palladiane chiese del Redentore e di S. Giorgio Maggiore anch'esse di quel periodo e al ponte di Rialto cf. Roger Mols, Population in Europe 1500-1700, in Fontana Economic History of Europe, a cura di Carlo Maria Cipolla, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Bernard, Trade and Finance in the Middle Ages 900-1500, in The Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, .
179. R. Cessi, La finanza, pp. 238-239; Giorgio T. Dennis, Problemi storici concernenti i rapporti tra Venezia, i ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] denti (oltreché di aculei da lanciare, come l'istrice), le fontane d'oro liquido, i fiumi di miele, le acque della verità schiera di personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio del Pisanello (Verona, S. Anastasia).Come giustamente notava ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Lepanto), e il 25-26 dicembre (visita a San Giorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo Stefano). «fornite con una galleria d’armi». L’arco ha due fontane di quindici piedi ciascuna, rappresentanti Nettuno e due delfini, dai ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] presentarono programmi di espansione offrendo di restaurare i due filatoi dei Fontana e di costruirne un quarto (59). Nel 1644 anche a di aristocratici sia di borghesi.
150. I conti riguardano Giorgio Corner e Gerolamo Corner di S. Tomà, che aveva ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] è da riferire il campanile, interamente in cotto, della chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si è il cui ramo principale giunse ad alimentare la grande fontana sul Campo, la Fonte Gaia, che venne rinnovata da ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". Spettacolari esecuzioni Sixteenth century Journal, VI (1975), 1, spec. pp. 68, 85 ss.; A. Fontana, La scena, in Storia d'Italia [Einaudi], I, Torino 1972, P. Renucci, ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...