CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Oglio, Gazzuolo, Goito mentre il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di R. Accad. Virgiliana, 1886-1887, p. 55; G.B. Intra, Ilbosco della Fontana…, in Arch. stor. lomb., XIV (1887), pp. 362-365 e in Atti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] la Historia, 1851-1855, 4 v.
Ferrari 1959: Ferrari, Giorgio E., Le opere a stampa del Guilandino. Per un paragrafo dell , Padova, Tipografia Antoniana, 1959, pp. 377-463.
Fontana 1985: Fontana, Vincenzo, Il 'Vitruvio' del 1556. Barbaro, Palladio, ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] Id., Torino 1984, pp. 409 ss. (pp. 407-468); Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di dai documenti inediti depositati nel Museo Correr dal generale Giorgio Manin, Venezia 1872, pp. 94 ss. Su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da contesti urbani e pietra locale riutilizzati in S. Zeno e nella fontana di Madonna Verona in piazza Erbe. Si è inoltre ipotizzata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] nosografi fu evidente, per esempio nel caso di medici come Giorgio Baglivi (1668-1707) a Roma e François Boissier de ammonite e gli alcali volatili. La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d'azione del veleno di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] società 1914 Adriano Belli Pensiero e Atto in Giorgio Herwegh 1915 Roberto Montessori Il contratto d’impiego paesaggi sociali del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 623-638.
15. Vasta la letteratura su ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] 0,62 euro) e Sauze d'Oulx (scelta la settecentesca fontana di pietra, 0,65 euro). Nel 2005 un'ulteriore emissione recentemente persino in Ungheria e Romania. Nella collezione di Giorgio de Stefani di rilievo un libro regalato al membro italiano ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di residenza: i discendenti di Moisè, abitanti in palazzo Fontana, sul Canal Grande vicino alla Ca’ d’Oro, del comune di Ariano Polesine, Padova 1934, pp. 173-183; Giorgio Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa valle padana (1860-1915), Milano ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di Lama, a Civitella del Tronto (località Fontana degli Amanti), dove una sequenza stratigrafica suggerisce e i culti in età romana: G. Iaculli, Terrecotte architettoniche da Colle S. Giorgio, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 253-266; L. Gasperini, L'Au- ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] 1967; trad. it. 2008, p. 53). Rileva acutamente Giorgio Agamben, in alcune glosse in margine alla traduzione italiana ai zeta di Zorro tracciata da Cattelan alla maniera di Lucio Fontana; il film Psycho (1960) di Alfred Hitchcock riproposto ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...