SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] cappella, la Croce su tavola, dipinta nel 1138 da maestro Guglielmo. Una pala di terra invetriata, dedicata a S. Girolamo, è i Fiorentini perdono la città con la calata di Carlo VIII, i cui capitani, nel 1495, la vendono al Banco di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Neufchâteau e la dipinsero il fiorentino Giorgio dell'Aquila e Jean de Grandson, Bolomier, fratello del suo ministro Guglielmo. Si interrompeva anche, con Amedeo ceduta la Savoia alla Francia, Altacomba rompeva i suoi legami con le terre subalpine; ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] ungherese. Tutti - eccettuato Guglielmo Lázár - erano generali nell'esercito degli honvéd. I 13 martiri furono: Luigi austriaci, ma diventato ungherese per mezzo della moglie; Giorgio Lehner, capo della fabbrica di fucili e munizioni nella ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] dai Danesi nel sec. IX e nuovamente da Guglielmo il Conquistatore, risorse attorno al castello edificato alla fine contribuito a soffocare la rivolta del 1715, venne creato da GiorgioI duca di Newcastle-upon-Tyne. Essendo egli morto senza eredi ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] oriunda della Germania. Un altro Benso, Guglielmo, e i maggiori chieresi comprano i possedimenti di Santena (1191). Il gravi lotte contro i marchesi di Monferrato e le plebi rurali, strette attorno alla potente società di S. Giorgio di Chieri.
Alla ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] della conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e vi costruì il Giorgio, Ernesto (1845-1923), fu l'ultimo duca di Cumberland, perché la legge 8 novembre 1917 privò delle dignità britanniche i ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] indirettamente a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re di Grecia (GiorgioI), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] consulente legale della principessa di Galles, i cui rapporti col marito erano già assai . che si espose con ciò al risentimento di Giorgio IV.
In un discorso pronunciato il 3 febbraio del congedo dato dal re Guglielmo IV a lord Melbourne, mentre ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] ottobre 996, a favore di Ferrobono, Guglielmo, Orabono, fratelli de Anguissolis. Nella Anguissola di Cimafava e S. Damiano, di S. Giorgio, di Vigolzone, di Podenzano e Ville, di il 14 agosto 1599, da Ranuccio I a quell'Alessandro di Vigolzone che si ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] di Montfort a Evesham; sotto Edoardo I fu inviato con un'ambasceria a Roma dei baroni di B. Suo figlio Guglielmo, vero collezionista di titoli nobiliari, fu reclamato dall'ultimo barone B. Per soddisfare Giorgio lord B., che chiedeva un grado più ...
Leggi Tutto