• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [474]
Storia [288]
Arti visive [196]
Religioni [116]
Letteratura [58]
Diritto [56]
Geografia [39]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]
Architettura e urbanistica [41]

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , ricordano l'amore di un ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione e restano l'abside della cattedrale e la torre campanaria di S. Giorgio fuori le mura, che, innanzi il 1135, fu la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] acaia, I, p. 169 segg.), coincide col regno di Guglielmo II di Villehardouin (1245-1278), che completò la conquista, obbligando punto di vista culturale (v'insegnava allora Giorgio Gemistio Pletone) testimoniava dell'interesse degl'imperatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , il Pecori e il Soggi. Ai primi del Cinquecento, Arezzo si vale di Guglielmo de Marcillat (v.), che fu maestro grande di vetri e mediocre pittore; e quindi del suo Giorgio Vasari (v.) che va considerato decoratore di talento (specie nella sua casa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] -mistica e per l'indirizzo che le diede il fondatore Guglielmo di Champeaux, maestro e poi avversario di Abelardo che ne V, ma soppressa nel 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo Giustiniani: ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

MERULO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULO (Merlotti), Claudio Adelmo DAMERINI Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] solo nell'impresa fino al 1571, cedendo la stamperia a Giorgio Angelieri. Nel 1574 il M. ebbe occasione di distinguersi di carta da musica che doveva servire per le composizioni di Guglielmo Gonzaga, buon compositore. Non è in ogni modo da escludere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULO, Claudio (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] e di Giano Grillo (1550) per il palazzo S. Giorgio. Morì mentre eseguiva il sepolcro di Cattaneo Pinelli e la . genovesi, Genova 1674; S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo e Guglielmo Della Porta e Niccolò da Corte in Genova, in Atti Soc. lig. di ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi. Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei [...] capitani del popolo eletti in altre città. Guglielmo Boccanegra non è nobile, non è forestiero, non ha carica annuale, non capeggia il di un palazzo del governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il trattato di Ninfeo (1261 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BOCCANEGRA – BANCO DI SAN GIORGIO – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e la Trave, fra l'Oder e la Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico il Grande congiunse sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vide i Fiamminghi che accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres, e che subito svelarono ricopiandone gli angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] e quelli delle chiese di Spas-Neredica e di S. Giorgio a Staraja Ladoga erano magnifici modelli di pittura decorativa, e Cui, nel 1868, riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da camera, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 136
Vocabolario
sovranista
sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali