• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [474]
Storia [288]
Arti visive [196]
Religioni [116]
Letteratura [58]
Diritto [56]
Geografia [39]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]
Architettura e urbanistica [41]

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] la sua conversione alla fede calvinista, rendeva la sua posizione più difficile. Sotto il successore di Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì la guerra dei Trent'anni. L'elettore cercò in principio di mantenere la neutralità; però ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] poi regina) Anna fu creato duca di Gloucester da Guglielmo III, e così pure furono duchi di Gloucester due principi della casa di Hannover. L'attuale duca di Gloucester è il principe Enrico Giorgio Guglielmo, nato il 31 marzo 1900, terzogenito del re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] di Brunswick-Lüneburg (per maggiori notizie genealogiche, v. Brunswick). Il ducato si chiamò da allora ducato di Celle. Con la morte del duca Giorgio Guglielmo, il 28 agosto 1705, si estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , da camera, correnti, balletti, alemane e sarabande a tre, due violini e violone, op. IV (ibid. 1656, con dedica a Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto di Brunswick). È presumibile che già dall'epoca delle sue dimissioni da S. Maria Maggiore il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] serie di viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in Italia (a Venezia e Bologna), e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al quale dedicò un suo libro, ora perduto. Il C. non specifica le date di questi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

SCHAUMBURG-LIPPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] a principato. Nel sec. XIX questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto nel 1860), Adolfo Giorgio (1860-1893), Giorgio (1893-1911) e Adolfo, che abdicò nel 1918. Bibl.: J. Piderit, Geschichte der ... Leggi Tutto

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] acquistate nei Paesi Bassi, l'altra francone. Alla linea olandese appartenne Adam (1584-1641), ministro dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo durante la guerra dei Trent'anni, la cui personalità e attività sono molto discusse. Alla seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra Nata il 15 settembre 1666, morta nel castello d'Ahlden il 23 novembre 1726. Unica figlia di Giorgio Guglielmo duca di Brunswick-Lüneburg-Halle [...] specialmente per l'animosità che la famiglia del re in genere mostrò verso S. D. Dopo la nascita di due figli, Giorgio, che fu poi Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, il disaccordo tra i due coniugi divenne tale che la regina nel 1694 cercò di ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dell’assalto dato dai suoi cavalleggeri a un convoglio con gli effetti personali dell’Elettore del Brandeburgo Giorgio Guglielmo. Accusato di essere stato il promotore del saccheggio, Montecuccoli fu arrestato nel febbraio 1637. Liberato qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

MAURO, Bartolomeo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Bartolomeo Ortensio Angela Romagnoli – Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] la sua fortuna anche postuma. Alceste è una rivisitazione di una vecchia opera di A. Aureli, dedicata nel 1660 ai duchi Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto dall’impresario veneziano F. Piva; il M. adattò il testo, che fu messo in musica da uno dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
sovranista
sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali