GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] d. carta di Madaba, un mosaico pavimentale del sec. 6° della chiesa di S. Giorgio per la sposa Isabella d'Inghilterra, in stile siciliano con terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la trasformò in simbolo sacro ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , Martino e Giorgio, originari di Kolozsvár (rumeno Cluj-Napoca), eseguirono il gruppo scultoreo del S. Giorgio a cavallo che Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, C.C.C., 16, c. 4r; Londra, BL, Cott. Nero D. I, c. 161v, quest ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] duca Giorgio di Sassonia I rapporti con Clemente VII sembrano essere stati piuttosto freddi: infatti il D. venne chiamato a dare il suo parere solo sulla questione protestante. Un'eccezione è rappresentata dalla causa di divorzio del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di riconquista condotta da Giorgio Maniace sono frammentarie e i dettagli riferiti dai cronisti bizantini re di Sicilia infatti, che dalle nozze con Giovanna d'Inghilterra non aveva avuto figli, aveva acconsentito allo sconsiderato matrimonio ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] i monarchi, che preferivano vedere i loro sudditi e soldati impegnati in attività più convenienti alla difesa del reame. Scattarono divieti da parte del re di Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ad uno studioso americano, Giorgio Ticknor. Nel suo diario questi doveva poi scrivere che i due Balbo, padre e figlio di concedere una costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o di Sicilia, prima che l'agitazione degenerasse ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di cera posta tra di esse. I metalli normalmente usati per le matrici erano III d'Inghilterra (1216-1272), o degli incisori dei s. dei re d'Aragona sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica che identifica ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Bernard Lassus, Paolo Bürgi, Jacques Wirtz, i membri dell’Atelier Zo, Juan Grimm, Peter fare della vita stessa una forma d’arte». (C. Petrini, Carlo d’Inghilterra: un manifesto per la Terra. , a Salvador Dalì, a Giorgio Mo-randi, si sono collezionate ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva partecipò con singolare durezza Giorgio Amendola. Giolitti si M. Scotti, Passato e Presente (1958-1960). Tra i fatti d'Ungheria e l'elaborazione del centrosinistra, in Passato e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il 30 marzo, all’abiura pubblica di Giorgio Siculo, dal quale tuttavia non ottenne la d’Anjou ed Elisabetta I. La Francia, dal canto suo, si avvicinò all’Impero ottomano e nell’aprile 1572 stipulò l’alleanza difensiva di Blois con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...