RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] come ambasciatore straordinario d’Inghilterra; l’anno successivo I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano 2006, pp. 31-34; E. Lucchese, L’Album di caricature di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] Sole-Terra-Luna – vanno annoverati i matematici Leonhard Euler (1707-1783) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783), ma del sistema solare. Herschel, in omaggio al re Giorgio III di Inghilterra, denomina il nuovo pianeta Georgium Sidus, ma in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] a scarso successo, saranno emanati da Giacomo Id’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo poi monaco a Withby, in Inghilterra, che traduce oralmente in versi invece l’Esamerone in versi giambici di Giorgio di Pisidia, uno dei monumenti poetici ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] d'Otranto, Giorgio di Gallipoli). D'altra d'Inghilterra poi; successivamente, morto l'imperatore, fece parte dell'appannaggio di Manfredi, in favore del quale fu inoltre ricostituito, nel Sud della regione, il principato di Taranto.
Comunque, i ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo d’Edimburgo; il caprese La canzone del Un genio italiano, Roma 2008; M. Maiotti, 1944-1963: i complessi musicali italiani, I, Brescia 2010, pp. 10-19; La canzone italiana 1861-2011. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] di Leibniz sarà fonte di ulteriore amarezza: l’elettore Georg Ludwig di Hannover, una volta salito sul trono d’Inghilterra come GiorgioI, trasferirà a Londra la corte, lasciando Leibniz a Hannover, dove muore il 14 novembre 1716.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] sesta. Fu suonato l'inno di Samaras, 60.000 spettatori affollavano le scalee. Anche i reali entrarono in corteo, re Giorgio e la sorella davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, regina di Grecia ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] ma è del tutto infondata l’opinione, divulgata da Giorgio Vasari, che egli vi si dedicasse in modo esclusivo Bergamo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28 (Milano 1913), ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] in quei giorni in Inghilterra.
Non solo dunque per l'Inghilterra, legata al Regno di della biblioteca una copia della cronaca di Giorgio Cedreno da lui portata al ritorno da 1268-1269 da parte di Carlo Id'Angiò per schiacciare la resistenza dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama Settecento.
Al rientro dall’Inghilterra Sebastiano non si limitò a Scarpa, S. R., Milano 2006; A.D. Basso, I dipinti e le opere d’arte nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...