MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Giorgio Merula (1499; ibid., n. 734). I repertori censiscono poi il De prologis seu proemiis materna lingua conscriptis di Luchino d lombardo, CXXX (2004), pp. 157, 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la bibliografia milanese dei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] la biblioteca di Giorgio III.
Per in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia London 1880; C. Brooks, A. P. scholar and patriot, Manchester 1931; I. Bacchi, La giovinezza di A. P., Reggio Emilia 1932; G. Caprin, ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] s.).
Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu -161; M. Di Giampaolo, Precisazioni su alcuni disegni della Fondazione Giorgio Cini, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2003 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Politiche relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 di si temeva per la sua salute, Giorgio II scrisse a Carlo Emanuele III che , pp. 5 s.; L. Dutens, Mémoires d’un voyageur qui se repose, I, Paris 1806, p. 124; G. Fardella, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] ’Ordine costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 fu incaricato sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte della regina 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377; E. Casa, I carbonari parmigiani e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 297, 331-333; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] istruzione agli ambasciatori di accordarsi col re d'Ungheria per una comune condotta delle trattative con i Turchi. Stipulata la pace, il B., del 1508 era giunto a Roma il nuovo ambasciatore, Giorgio Pisani, che si era subito ammalato, sicché il B ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] di Giorgio Emo, provveditore di Venezia, durante la guerra contro Massimiliano I , che lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor. Leiden-Boston 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. Biagioni - ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] bianca con la croce rossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza di , cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui ., Les découvertes portuguaises et la collaboration italienne d'Alphonse I à Alphonse V, in Actas do III ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] per i poveri Iiii piccoli e iiiGiorgioiii figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel 1935 dava inizio alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterraii ammaestrare i piccoli e i poveri Lettere, I-II, I ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...