Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Libia, protettorato francese sul Marocco, solenne incoronazione diGiorgio V a Delhi come imperatore delle Indie). L arma apparve subito spuntata e inefficace: i sudditi musulmani della GranBretagna e della Francia combatterono disciplinati nelle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] senno digran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo diI - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna diBretagna nonché cognata di Francesco I il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] altra parte il successo di questo vino non si limita alla GranBretagna, poiché già durante la Restaurazione i fratelli Woodhouse e ruolo di promozione, è quello della vinificazione. La storiografia che si è occupata del settore, da Giorgio Pedrocco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] GranBretagna durante il XIX secolo. Spesso esse avevano obiettivi ristretti e talvolta si occupavano solamente di un unico tipo di campioni, come per esempio i minerali di a Hannover, durante il lungo regno diGiorgio III. Dopo aver frequentato il ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] GranBretagna (1949) e poi la Francia (1960). Da altri punti di vista, tuttavia, non si tratta diGiorgio Ruffolo, è infatti il testo presentato nel novembre 1987 da una quarantina di deputati didi un altro ministro, di smantellamento di tutti i ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante digrano, e da Giuseppa Genova [...] è divenuto segretario di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio Pallavicino, nominato della Germania, della GranBretagna e dell'Austria-Ungheria. Particolarmente importanti furono i due colloqui con Bismarck ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Di qui l'esigenza per la GranBretagnadiGiorgio Roletto, professore di geografia economica all'Università di Trieste, e dal suo allievo Ernesto Massi, docente di geografia all'Università di da una situazione in cui i mercati erano in numero maggiore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] GranBretagna nel lancio del martello alle Olimpiadi di Melbourne. La storia d'amore parallela a quella sportiva è di rito.
Vertigine bianca diGiorgio (eptathlon e salto in lungo). Tra i protagonisti di quei Giochi vi fu il marocchino Saïd Aouita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di relazioni. Ecco perché i Romani, che avrebbero potuto essere i signori della Bretagna non si sono degnati di frase segnala che la GranBretagna, in gran parte separata dal resto 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, Giorgio, Eratostene e l’apogeo della ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di Jacopo detto il Taccola, Lorenzo Ghiberti, Roberto Valturio, Francesco diGiorgio sono tecnici vissuti tra il XIV e il XV secolo; idi questi tre principî i mechanics institutes operavano affinché la trasformazione industriale che la GranBretagna ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...