GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 9. Il 17 giugno, tra Molotov, gli ambasciatori diGranBretagna e degli Stati Uniti e i capi partito polacchi, era raggiunto a Mosca un accordo sulla formazione di un governo nazionale polacco; il 20 i generali Morgan e Jovanoviã sottoscrivevano una ...
Leggi Tutto
PERTH (XXVI, p. 867)
Storia. - Giacomo Drummond fu creato duca in seguito al testamento di Giacomo II. Suo fratello Giovanni fu dallo stesso re fatto visconte, poi conte, quindi duca di Melfort; convertitosi, [...] . A Giorgio (1807-1902), succedette poi il visconte Strathallan, discendente da un ramo collaterale della famiglia e a questo, nel 1937, il fratellastro, sir James Eric Drummond (v. XIII, p. 225, e App.) attualmente ambasciatore diGranBretagna a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III diGranBretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il punto nodale consisteva nella rinuncia francese alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] GranBretagna, la nascita di gruppi antivivisezione ebbe senza dubbio l'effetto di aggregare più strettamente fra loro i medici. Le polizze di una rassegna storica di William L. Langer, traduzione di Guido Viale, introduzione diGiorgio Bert, Milano, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e i meriti di ciascuno.
I Giochi di Melbourne non posero problemi al CIO, a parte la crisi politica che seguì la rivoluzione ungherese ‒ schiacciata nel sangue dall'intervento dei carri armati sovietici ‒ e il contemporaneo tentativo diGranBretagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] gruppo di giovani fisici (Giuseppe Bolla, Carlo Salvetti, Giorgio Salvini) di crescita. L’Italia è il Paese dove i finanziamenti privati all’università sono i più bassi: 5% del totale contro il 12% della Spagna o addirittura il 25% della GranBretagna ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] diBretagna. Più rilevante l’incarico, nel 1705, di inviato straordinario in Spagna con il mandato di sostituire il precedente rappresentante presso la corte di per complimentarsi dell’incoronazione diGiorgioIdi Hannover, in realtà per ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Londra rimpiazzando Brigida Banti Giorgi ne La vergine del sole di degli Affari esteri diGranBretagna. Di nuovo a Londra Scala, 1952, n. 29-30, pp. 27-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] in Maggior Consiglio Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono diGranBretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da GiorgioI Hannover – con onori eccedenti il suo rango. Ne seguì l’espulsione ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della GranBretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec ) il Regno fu diviso tra i figli. I tre Regni principali, di Gwynedd a N, di Powys al centro e di Deheubarth a S, riconobbero la sovranità ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...