Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Bastiano di Lorenzo d’Antonio, detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a Holkham Hall, in GranBretagna).
In quest’ambito di studi di affetti interiori, lo colsero immediatamente i contemporanei a cominciare da Giorgio Vasari, al quale si ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] maggio e luglio), con i quali GiorgioI d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore di Hannover, ottenne il riconoscimento XII di Svezia partecipando alla guerra del nord.
Nel 1742, la GranBretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
La bandiera della GranBretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Cornino e a Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere le forze sale da 31 a 45 milioni di tonn. negli Stati Uniti, ma segna un aumento molto sensibile nella GranBretagna, e anche in Francia e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di coperta.
Aviazione militare. - I reparti di aviazione attualmente dislocati in India fanno tutti parte della Royal Air Force (R. A. F.) della GranBretagna del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e la produzione per bacinella non essere sotto i kg. 2500. Le buone partite possono dare di grande fioritura di cui si è parlato (v. sopra), cui seguì il declino subentrando il cotone nell'industria nazionale, la tessitura serica della GranBretagna ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] gran numero di schiavi che in tale funesta circostanza vengono sacrificati. A Catunga, nel vecchio regno di Yarriba, alla morte del sovrano i bianco e la caratteristica acconciatura del capo; Anna diBretagna cambiò per prima in nero il lutto bianco ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; a E. è separata dalla GranBretagna mediante il Mare d'Irlanda e i due canali che mettono questo mare in comunicazione con l'Atlantico, cioè il Canale del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo GranBretagna, Norvegia, Germania, Francia (territori coloniali), Danimarca e Spagna (per gli effetti sulla concorrenza delle bandiere-ombra, v. oltre).
Di notevole portata sono stati anche i ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] in Francia, quella scandinava nella GranBretagna o in Russia (Varjagi), o l'estensione dei popoli ugrofinnici nei paesi ora slavi (Volga, Moskva, ecc.). Lo stesso vale per l'antichità. I toponimi gallici ci permettono di seguire l'estensione gallica ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...