Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] GranBretagna durante il 1929, tanto da insinuare nelle autorità di polizia la certezza che il sandonatese funga da tramite fra i Popolare in Emilia Romagna (1919-1926), a cura di Alessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Accanto a queste, i membri del Corpo di autodifesa (jieitai) e del Corpo di polizia, oltre ad altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, GranBretagna e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i sardi Giorgio Marras e Giovanni Puggioni, successivamente si formò un'altra generazione di sprinter che ebbe nel catanese Francesco Scuderi l'uomo di Washington. I quattro, nel tempo di 2′56,47″ prevalsero di pochissimo sulla GranBretagna (2′ ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regno di Luigi XVI alla Polonia, alla GranBretagna Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 19753: VIII, pp. 264 e 502.
5. Giorgio Baffo, Poesie, a cura di Piero Del Negro, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in pietra in contesti urbani, come è evidente negli scavi di Brescia, Cosa e Luni. Si sarebbe tentati di attribuire la nuova architettura alla tradizione germanica, ma nella GranBretagna meridionale e nei Paesi Bassi, dove gli studi sugli impianti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello i Capitolini, c. Albani, Braschi, ecc.). A seguito delle trattative condotte da A. Canova al Congresso di Vienna con l'appoggio di W. von Humboldt e della GranBretagna (che si assunse le spese di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Giorgio Vasari, fin dalla prima pubblicazione, edita a Firenze nel 1550 da Lorenzo Torrentino; nessuno dopo di lui ha saputo dare un giudizio storico su Leonardo meglio fondato ed espresso: «[I sono le montagne, per la gran quantità dell’aria che si ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più GranBretagna.
I soli rappresentanti del popolo di queste colonie sono le persone scelte tra di loro e da loro, e […] nessuno, al di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di decadimenti (tra cui prevalgono i decadimenti di termoluminescenza
diGiorgio Spinolo di cambiamento del campo magnetico in GranBretagna, ad un errore di ±1° nella determinazione della direzione del campo corrisponde un errore in termini di età di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] trovare i laureandi nelle discipline storiche o storico-giuridiche, un gran numero di insegnanti un grandioso sviluppo in Germania, GranBretagna e Francia, senza mai nel 1937 ma pubblicato nel 1942) diGiorgio Falco (alias Giuseppe Fornaseri, come ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...