Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) diGiorgioIdi Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e degli antistuardisti, furono le circostanze che resero possibile alla morte di Anna la proclamazione e l'incoronazione diGiorgio, elettore diHannover, a re d'Inghilterra.
IHannover e lo sviluppo del sistema parlamentare. - La nuova dinastia non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la concezione newtoniana delle forze a distanza. Il duca diHannover, divenuto re GiorgioI d'Inghilterra, rifiuta di attribuire a Leibniz il titolo di storiografo della casa reale e gli vieta di viaggiare finché non abbia portato a termine il lavoro ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo diHannover lo assunse quale proto per rinnovare molti edifici Kunstdenkmale der Provinz Hannover, I, 3, H. Jürgens-A. Nöldeke-J.- F. von Welck, Die Kunstdenkmale des Kreises Springe, Hannover 1941, p. ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] Hannover, in Palaeontographica, XXV (1878), pp. 125-140) che ricevette la medaglia d’oro dalla Fondazione Giorgio III diHannover conferitagli dall’Accademia di Contribuzioni alla Storia fisica del Bacino di Roma (I-II, Torino 1893-1896).
La ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno diGiorgioI e i primi quindici anni del regno diGiorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] al sovrano, giovandosi anche dell'ancora sensibile estraneità dei nuovi re della casa diHannover alla vita e al costume inglese, che li spingeva a lasciare ampia libertà di movimento ai ministri e al governo. Così poté creare e sviluppare istituti e ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] da J. Swift, patrocinava la successione degli Hannover) e fu espulso dal parlamento (1714). Diresse altri giornali di breve durata (The Lover, The Reader); ma con l'avvento diGiorgioI godette di nuovo favore, fu nominato sovrintendente al teatro ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono diGiorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] avversione alle libertà civili e religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella diHannover furono separate (1837), E. A. divenne re diHannover. Come tale governò da monarca assoluto, abolendo la costituzione ...
Leggi Tutto
Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia diHannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein. ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] firmati due trattati (maggio e luglio), con i quali GiorgioI d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore diHannover, ottenne il riconoscimento imperiale dei diritti del Hannover sui vescovati di Brema e Verden (acquistati poi per il trattato ...
Leggi Tutto