GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] una colonia di confine. Solo nel 1210 ricevette i diritti di città di Weimar. Il rifiorimento di Gottinga cominciò con la fondazione dell'università per opera diGiorgio II Augusto diHannover, sui piani del barone Adolfo Gerlach di Münchhausen e di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] del re GiorgioI d'Inghilterra. Insieme col fratello maggiore, come voleva allora la buona consuetudine per i figli di nobile famiglia, , il Hannover, dipendente dall'Inghilterra, offriva solo modeste prospettive in questo campo, cercò di svolgere la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] passata alla casa diHannover, e far salire al trono il pretendente principe Giacomo, figlio del re Giacomo II. Andato a vuoto il piano per l'improvvisa morte della regina, cercò di entrare nelle buone grazie del nuovo re GiorgioI, ma senza successo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] di Gottinga, collaborò negli anni 1831-33 alla costituzione diHannover e fu uno dei "Sette di a Gottinga in collaborazione con Giorgio Waitz la prima edizione della procurarono una grande celebrità fra i nazionalisti e i liberali della Germania. Nel ...
Leggi Tutto
Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] 1653 fu chiamato a far parte del consiglio privato del principe elettore Giovanni GiorgioI, ma nel 1661 ottenne di ritornare a Lipsia e al suo posto di scabino.
Magistrato severo e integro, studioso infaticato, assiduo lettore della Bibbia, parve ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] senza riuscirvi, di distogliere Giorgio V re diHannover dall'alleanza con l'Austria. Quando il Hannover fu annesso caldo sostenitore di Bismarck, dopo il 1878 passò con i suoi amici all'opposizione, non approvando né le leggi contro i socialisti, ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] fu messo a capo dell'"esercito alleato" del re Giorgio II d'Inghilterra, alleato di Federico, e con una breve spedizione militare ricacciò di là dal Reno i Francesi penetrati nell'elettorato diHannover. Nell'estate del 1758 egli traversò il Reno e ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico Idi Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario diHannoverGiorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] arricchitisi con il traffico marittimo e coloniale.
L'avvento al trono nel 1714 della dinastia diHannover con GiorgioI segnò una lunga fase di predominio del partito whig, che aveva favorito contro il legittimismo dei tories la nuova successione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nell'Alto Medioevo un'altra chiesa, di maggiori dimensioni, i cui resti sono venuti alla luce a più riprese al di sotto del pavimento del S. Pier Scheraggio, la chiesa romanica parzialmente inglobata da Giorgio Vasari nel complesso degli Uffizi ...
Leggi Tutto