Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] magnetici che possono trovarsi in uno di due possibili stati, i computer analogici sono largamente usati e, a metà degli anni , di tradurre tutte le informazioni immaginabili in un unico linguaggio, i cui soli due caratteri sono lo 0 e l’1. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] deviazione, Thomson è in grado anche di calcolare il rapporto tra la massa e la carica elettrica delle particelle costituenti i raggi catodici. La massa dell’elettrone risulta circa 1600 volte più piccola della massa dell’atomo di idrogeno.
Non molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] le “strida dei beoti”, come scrive una volta, ossia le proteste se non il ridicolo in cui teme di cadere presso i seguaci di Kant.
Certo, una tale geometria si oppone radicalmente alla nostra intuizione dello spazio; ma, scrive Gauss, “mi sembra che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] della cultura greca.
Per contro, una volta che verso il 750 la tendenza all’espansione comincia a perdere slancio e i vari califfi vedono nella cultura e nella scienza un possibile modo per acquisire prestigio e consolidare il proprio potere politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] dei loro usi e dei loro costumi. La filologia è studio, coscienza ed educazione dell’uomo: in quest’ottica, i numerosi classici che Valla possiede rivelano nuove verità, sono una riconquista del proprio passato. Dal punto di vista scientifico, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] ; negano tuttavia che il sistema fisico del mondo proposto da Newton abbia un valore reale. Ma anche Leibniz e i suoi sostenitori, pur non essendo certo cartesiani, non sono favorevoli al concetto di attrazione newtoniana.
La discussione sulla natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] era solo dato recuperare, non modificare o arricchire.
Ma i più avvertiti, come appunto Benedetti, la descrivono senza gravi lesioni cutanee, e perfino la morte del paziente. Entrambi i rimedi provengono dunque da farmacopee “nuove”, l’una per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] calcolo per ottenere dei risultati matematici. Questo obiettivo attraversa i secoli e resta una costante nelle ricerca di quanti ( del peso di 35 tonnellate (Mark 1), che utilizza i relè già applicati alle prime reti telefoniche. Tra il 1943 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] oggetti e dei materiali.
La pubblicazione di Drexler sarebbe rimasta relegata in un ambito puramente teorico se nello stesso anno i ricercatori dell’IBM Gerd Binnig e Heinrich Roher non fossero stati insigniti del premio Nobel per la fisica per aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] quali Musorgskij, Liszt o Smetana.
La specificità dell’itinerario del giovane Bartók dipende dal fatto che alle sue spalle ci sono i secoli – fra il Cinquecento e l’Ottocento del dominio turco e austro-imperiale – di assenza in Ungheria di ogni forma ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...