FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , Ferrara 1984, pp. 86 ss.; C. Acidini Luchinat - L. Serchia - S. Piconi, I restauri del duomo di Modena 1875-1984, Modena 1994, pp. 371-76; A. Bacchi, in S. Giorgio e la Principessa di Cosmè Tura. Dipinti restaurati per l'officina ferrarese, Bologna ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] recente delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle eventuali I due direttori menzionati, in sintonia con lo storico delle tecniche artistiche Corrado Maltese, il chimico industriale Giorgio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] permettono una lettura per figure della leggenda di s. Giorgio e s. Margherita.Se è vero che la formula Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2639; Firenze, Bibl. Naz., II.I, 27) o un altro poema celebrativo, anteriore di più di un secolo, il Liber ad ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] e sull'altura a O, fino al monastero di S. Giorgio di Falandra. Le due colline furono abitate dal Medio Minoico , 1904, cc. 501 ss.; Boll. d'Arte, dal 1932 al 1937; inoltre i rendiconti di D. Levi cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] Storie di Adamo ed Eva, la Leggenda di s. Giorgio, un Giudizio universale, scene apocalittiche e un esteso ciclo e in Normandia da un punto di vista stilistico è quasi identica e i più significativi confronti con il 'gruppo di Lewes' sono di fatto ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Agata a Padova (Sartori, 1976, pp. 458-59). Inoltre, il domenicano Giorgio Bovio, committente dell'altare di S. Agostino, volle commissionargli nel 1699 anche i commessi di un nuovo altare del Rosario nella stessa chiesa su modello di quello in ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e s. Giovacchino, in S. Paolo a Verona.
Di qualche anno più tarda, la Madonna tra i ss. Lorenzo Giustiniani e Zeno in S. Giorgio a Verona ("Madonna della cintura"), firmata e datata 1526, ripropone la consueta composizione nel sole di mezzodì ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] per i bracci retti del colonnato, e di queste ne eseguì tre: S. Nereo, S. Achilleo e S. Giorgio. Negli et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 8, 15-18, 28, 49, 52, 54, 103, 106, 119 ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Vergine con il Bambino tra due angeli, s. Giorgio e s. Teodoro, tra le più alte testimonianze Catherine's Monastery on Mount Sinai, ivi, 18, 1964, pp. 341-352; I. Ševčenko, The Early Period of the Sinai Monastery in the Light of its Inscriptions ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] in avanzata fase di esecuzione.
Agli anni 1517 e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e poi pervenuta nelle collezioni estensi (Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...