DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, Rolando Corti, Luca Grassi, Gerolamo Torti, Giorgio Torti e Gerolamo Mangiaria. Tra i Responsa di Martino Garati da Lodi, suo collega a Pavia ed a Ferrara, i conss. 1 e 40 sono sottoscritti dal D. e da altri ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] : il comma 7 dell’art. 324 c.p.p. è, infatti, integrato con il richiamo al comma 9-bis dell’art. 309 c.p.p. I mantenuti richiami ai commi 9 e 10 dell’art. 309 c.p.p. consentiranno di rendere operativa sia la nuova previsione anche in punto di termini ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. i tanti conflitti relativi all’applicazione dell’art. 68 Cost. ricordati in precedenza. Sulla stessa linea si colloca anche il conflitto sollevato – e vinto - dal Presidente Giorgio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in trattative con il cavaliere di S. Giorgio, come veniva chiamato Giacomo III, pretendente al 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy duc de, Mémoires (ed. Pléiade), Paris 1953-61, I, pp. 706, 803; II, pp. 489, 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] ’attività economica e le esigenze di tutela dei diritti.
1.1 I principali contenuti della riforma
L’art . 6 del d.l. n co. 3 bis del codice comporta anche l’impossibilità di esercitare i diritti di cui agli articoli 7 ss. del codice medesimo nei ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] i suoi beni. Viene così in possesso di un rilevante numero di proprietà immobiliari a Palermo e nei dintorni della città, di un trappeto a Ficarazzi, di un mulino e vari gazzmi fuori porta S. Giorgio restaurato, ibid., serie 2, I, ibid. 1872, p. 383 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] con cui Francesco Barbaro, Giovanni Marino, Giorgio Cesarini e il D., incaricato di registrare Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp. 25, 27, 36, 191, 245, 253, 297 s., 327, 338; II, pp ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] -326/96, Levez; C. giust., 9.11.1983, C-199/82, San Giorgio. Sul tema del principio di effettività, in relazione alle azioni di restituzione dei tributi, incompatibilità comunitaria dell’art. 19, co. 4 bis del t.u.i.r. con la dir. 9.2.1976, n. 207.
8 ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 23.3.2011, n. 3.
19 Così Cass., 13.6.2006, n. 13659, cit.
20 Cass., 28.12.2007, n. 27187, in Foro it., 2008, I, 766. La decisione richiama, in motivazione C. cost., 27.4.2007, n. 140 (ibid., 435), ma il richiamo non si manifesta pertinente, perché il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] con altrettanti dottori: Bettina con Giovanni da San Giorgio, un'altra figlia con Azone Ramenghi e Novella con di risarcimento dei 4000 fiorini del riscatto e di altri 1285 per i danni subiti, avanzata da G. al Comune di Bologna venne accolta ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...