Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] siciliani di Andreas Michel (Palermo 1996), il Dizionario delle parole russe che s’incontrano in italiano di Giorgio Maria Nicolai (Roma 2003) e i fascicoli della sezione dei Germanismi del LEI curata da Elda Morlicchio (Wiesbaden 2000-), di cui nel ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe così modo -Bari 2012, pp. 151-257; Storia dell’Iri 1973-1989, III, I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, Roma ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] Nere. Nel 1945 è stato fatto prigioniero dai partigiani e liberato l’anno successivo. Nel 1947 è stato tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano. Dall’anno successivo ha cominciato la carriera giornalistica come redattore e inviato di Meridiano ...
Leggi Tutto
Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] sua vastissima produzione saggistica e letteraria occorre almeno citare: Sognando California (1987); I mesi blu (1991); Fantastica Mente. Paure e manie degli italiani (con Giorgio Bressa, 1994); Assassine. Quattro secoli di delitti al femminile (1998 ...
Leggi Tutto
Editore e libraio (Venezia 1842 - St. Moritz 1911). Prima direttore, poi proprietario della casa Münster, fondata a Venezia (1846), produsse ottime edizioni d'arte relative a Venezia e alla sua civiltà, [...] rilevata (1964) da A. Zotti e G. Muneratti, i quali continuarono la pubblicazione di edizioni d'arte per lo più Istituto di architettura di Venezia: ricordiamo Carpaccio nella Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni (1964) di G. Perocco, La Basilica di S ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Torino, le cui origini risalgono agli inizi del 19° sec., quando Giovanni Battista P. (1765-1826) divenne proprietario di un’azienda editoriale e tipografica, già attiva sotto altre ragioni [...] sociali. Al fondatore successe il figlio Giorgio (1789-1851), alla cui morte la casa passò a Innocenzo Vigliardi (1822-1896), imparentato con i P. e di cui aggiunse al proprio il cognome, ed ebbe un progressivo sviluppo rilevando altre aziende, come ...
Leggi Tutto
Dell’Arti, Giorgio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta [...] libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016); Gli onorevoli duellanti. Il mistero della ...
Leggi Tutto
Tipografo e editore (n. 1765 - m. 1826). Fondatore con S. Botta e F. Prato dell'omonima casa editrice. Gli successe il figlio Giorgio (1796 - 1850). La casa si specializzò in pubblicazioni scolastiche [...] didattico con la produzione di periodici quali L'educatore primario (1845-47). Alla morte di Giorgio la direzione passò a I. Vigliardi (1822-1896), imparentato con i Paravia dai quali ottenne nel 1891 di poter aggiungere il cognome al proprio. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] organizza i servizi, ne impagina e titola gli articoli. L'intervento personale naturalmente rimane, presentato però in sordina. S'impongono così alla testa di tre quotidiani sportivi superstiti direttori avveduti come Candido Cannavò, Giorgio Tosatti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un bene di cui rallegrarsi, non un disordine a Torino nel gennaio 1845. L’editore era Giorgio Paravia, che stava ampliando, in quegli anni, la ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...