MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] ; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il d'importanza in seguito alla nascita (2 luglio 1506) del figlio di Ladislao, poi re Luigi II egli è sepolto nella chiesa di S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano alla posterità ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] diretta soprattutto in Inghilterra, hanno sofferto per a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa mantennero ribelli a Filippo II, egli, vinto in et de l'origine de leur dénomination d'îles flamandes, Gand 1901. Per gli ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] furono poi assai frequenti in Inghilterra. Numerosi sono i leggii da d'ornamenti disposti simmetricamente, poi di figure e di scene per lo più sacre (Peccato originale, Annunciazione, San Giorgio in L'Art flamand et hollandais, II (1905), p. 37 segg.; ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] rotti i rapporti diplomatici con la Francia e l'Inghilterra, e l'esercito siriano fu posto sotto il romaine (Institut d'archéologie de Beyrouth, Bibl. arch. e hist., L), Parigi 1958; H. Seyrig, Inscriptions grecques, ibid., Appendice II, 62 pp. ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] raggiunse sano e salvo l'Inghilterra. Tuttavia la sua salute non suoi ascoltatori. Nel 1824 Giorgio IV gli assegnò un sussidio , La vie d'un poète. Coleridge, Parigi 1907. Cfr. anche i saggi su C. di De Quincey, in Collected writings, II e V, Edimburgo ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] proprî dei sistemi moderni sorge, in Inghilterra, appena verso la fine del Settecento. e il Bambino; una con San Giorgio che colpisce il drago e nella collezione 13 seg.; H. D'Allemagne, La serrurerie, in La Collection Spitzer, II, Parigi 1891; G. ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Storia. - La prima menzione della città si ha nel passo biblico II Cronache, VIII, 4, nella forma Tadmor, che è il nome Romania, in Inghilterra; a Roma ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira la presenza d'un dio ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] sono un pregevole lavoro d'intaglio e d'intarsio compiuto nel 1488 , in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, del 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense di Giorgio Merula, in Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] in molti luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso di S d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio Immacolata (eretta nel 1889), con II monasteri e 600 religiosi. È governata ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Pio II annullò nel 1462, con atto solenne, i compactata. Re Giorgio di portata dal nipote di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata a numeroso, rami minori si trovano in Inghilterra e in Germania. Col contributo di tutti ...
Leggi Tutto