Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Albani; venduta da questi a Giorgio III è attualmente divisa tra la )
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI 'asta e acquistato da Carlo I d'Inghilterra tra il 1627 e il 1628 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] d'Inghilterra e Filippo d'Edimburgo, Akihito del Giappone, Saud d' al Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I (1792-1936)- II (1937-1991), a cura degli Amici della Fenice-Yoko ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] incontrato. La sua grande vendita del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche, come si è accennato, Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, a cura di Giorgio Padoan, II, Ravenna 1995, pp. 9-100.
31. Da Carlevariis ai Tiepolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e traduzioni, persino nell'Inghilterra protestante.
L'architettura
È importante, all'ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini. Uno dei primi e dei più accogliere solennemente il corteo di Alfonso IId'Este duca di Ferrara.
Francescano, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] cruente guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 p. 127; si veda anche Id., Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, New York 1999.
150 Jones v. Wolf, 443 U.S. 579 (1979).
151 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] L'apparato militare, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. ragion non tanto a problemi economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che nella pra tica bellica inglese ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Pomponio (vissuto verso la metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre venne attuata nel secolo XVIII da Giorgio Giulini (v., 1760-1774), il 'popolo di Dio' e il popolo d'Inghilterra, tra un'idea e la "scervellata moltitudine" ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, fino al 1280 circa e da alla volta della Puglia nel 1273; Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 135 e III, pp. 25-26 (1282 101. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 411-412, 426-428.
102. Giorgio Cracco, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dalla realtà e veniva contraddetto ripetutamente dai giudici d'Inghilterra (massime in Fischel, II, p. 245). La Gran Bretagna non il regime di gabinetto.
In Gran Bretagna nel 1806 Giorgio III procede a quello che viene definito l'ultimo scioglimento ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378 177 IV/7, 1847. Nel 1847 Giacomo Giorgio Levi fa bancarotta e, dopo aver liquidato 15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra di 690 mq è venduto per 180 ...
Leggi Tutto