. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgiod'Alga (in Venezia), alla quale appartenne 1858; Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., Roma 1624 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] Grebel, Felice Manz e Giorgio Blaurock, separatisi dal movimento creato di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di lotta, riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, . Müller, Kirchengeschichte, II, i, Tubinga 1911 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] es., tra i profeti ebrei, Isaia, II, 4); spesso però in modo alquanto di Sully (Mémoires des sages et royales Oenomies d'estat, 1638), che attribuì la paternità del disegno fondate, nel medesimo periodo, in Inghilterra (Peace Society, Londra 1816, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Asti. Ebbe cinque figli, fra cui Giorgio, ricco cambiatore; Guglielmo, uno dei capi in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d' 1903; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Dizionario genealogico, Firenze 1906. Su Carlo ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete in mano degli Arabi nel 635 d. C., insieme con altre città ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] da appianare le divergenze tra Russia e Inghilterra; come linea di frontiera fu prescelto , del Vachan o di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 passo; non rarissima è la tigre.
Principale corso d'acqua è l'Amu-darja, antico Oxus, noto ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per aver osato, Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerra d'America, d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a -maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco dopo viaggi in Inghilterra, in Francia alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] aroma della regina"), che si esporta in Inghilterra e in America.
Abitata fin dal Paolo Veronese, e S. Giorgio all'estremità orientale. Nell'interno d. Univ. Wien, XIII (1898), pp. II, 14 segg.; B. Niese Gesch. d. griech. und maked. Staaten, II, ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto per concessione di Riccardo II. Il titolo comitale Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto duca di Kent; la ...
Leggi Tutto