L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] abilità, specialmente in Inghilterra, generò un nel XIX sec. (Tav. II). Questi e altri reagenti scoperti no, ho trovato un nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, p. 59). Crookes annunciò il il lungo regno di Giorgio III. Dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] pianura da San Michele a San Giorgio, ossia dalla fine di settembre a vapore Savery-Newcomen, da lui portata dall’Inghilterra ov’era stato ambasciatore, nel 1717 (si Barbaro merita scusa [...]» («Nuovo Giornale d’Italia», ser. II, 2, 1778, p. 122). ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Vittorio Sessa Vitali, paroliere per lo “Zecchino d’oro” (il fortunato festival di canzoni per un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali Stati Uniti o in Inghilterra, dove chi si insieme a Giorgio Fornasier, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...]
Igiene e sanità
di Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
1 riguardanti il contagio, e che d'altra parte, specie in nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò a 10 ore da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] studio contro i 6,6 addetti dell’Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i fiume Tevere, Giorgio Cesari. All del Nord ai 29.901 euro del Sud (il volume d’affari è di 145.697 euro al Nord contro 51.766 I e V legislatura, due nella II e III legislatura, e ben ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il 12 , Tübingen 1970; G. Giorgi, Le chiese di Lucca, II, San Martino, Lucca 1971 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] d'Italia praticamente ignorate, il F. giunse a sospettare addirittura di un disegno franco-imperiale per spartirsi l'Inghilterra I (1863), pp. 329-35; Id., Giorgio Vasari e la corte del cardinal F., ibid., II (1864), pp. 121-28; Id., Delle relazioni ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Lisbona all'Inghilterra, dalle dei Giunti, I, pp. 21-22.
19. D.E. Rhodes, Annali tipografici, p. 85.
20. ereditano la ditta, Giorgio e Felice, pagheranno con ., Arte libreri, stampatori e ligatori, Atti, nr. II, c. 37v.
128. Nel 1617, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica 1849 (J. Ruskin, Diaries, vol. II, Oxford 1958, pp. 453-454), il luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre da San Giorgio. L ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Mercanti a Palermo, Giorgio Venturini a Torino) o d’autore (la casa di americani (The godfather ‒ part II, Il padrino ‒ parte II, 1974, di Francis Ford di Sajid Khan, superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato in parte sul ...
Leggi Tutto