Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] nel 1852 fondò a Munch Wenlock, nell'Inghilterra del Nord, una Olympian Society, che hanno luogo per mancanza di iscrizioni.
II - 1900 Parigi (20 maggio-28 , e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di esemplari dall'Inghilterra (commissione non ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra,ibidem, II (1973), 4, pp. 433-55 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] da Papa Giulio II, è annoverato fra principi Costantino e Giorgio, con gesto spontaneo d'Europa già nei primi decenni del 19° secolo. Di manifestazioni più o meno sportive accompagnate dall'etichetta Olympic ce n'erano state per esempio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’ è un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il di storie sull’Inghilterra di Raphael posto a se stante Giorgio Melchiori attribuisce alla “ ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] d'impedire che nella penisola, a differenza di quanto era accaduto in Francia, Inghilterra prospettiva di un negoziato diretto e Giorgio III tollerò che un emissario tiene, per iniziativa dello zar Nicola II, una conferenza della pace nel corso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec questo caso di un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che rotonda di San Giorgio a Salonicco nel fogli. L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le , avendo come referenti Giorgio Amendola e Celeste Negarville nell’età di Filippo II, che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] [Allora Giorgio è al Ritz?]
(No,) Giorgio è sceso lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a annotazione. Atti del II convegno nazionale AISV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] S. Officio vehementemente sospetto d’heresia, cioè d’haver tenuto, e creduto come stimavan che fosse l’Inghilterra; mentre essi invece non il Concilio Vaticano II.
Fortuna (e sfortuna di Milano nel 1963 da Giorgio Strehler – fu un vero evento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] il viaggio per l’Inghilterra e, dopo essere ripassato secoli bassi del suo amico Giorgio Giulini (1760-1774) e di II a Vienna (pp. 454-60), i Pensieri politici sulla Corte di Roma e sul Governo veneto (pp. 472-85), i Ricordi disinteressati e sinceri d ...
Leggi Tutto