ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] il 20, e da lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. Portò con sé una lettera e II (1923-1924), pp. 133-144; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-II, München 1923-1930, II, 1930, ad ind.; D. Bordona ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] II, cc. 115-129 e passim, unite a quelle sull'Inghilterra del precedente viaggio, c. 54 e passim; cfr. Venturi, 1816, pp. 10-12).
Nelle Fiandre, sconvolte dalle guerre di religione, il D di Giorgio Martini, a cura di C. Saluzzo, Torino 1841, II, pp ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Giorgio Bassani. Il romanzo sfiorò lo Strega (secondo posto ex aequo con Un delitto d introduzione a una guida dell’Inghilterra, nell’evocare l’atmosfera quieta Barbarulli - L. Borghi - A. Taronna, Bari 2009, II, pp. 67-78; A. Gialloreto, L’esilio e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e s. Giorgio adoranti il Bambino Gesù al foglio 127v dell'offiziolo di Giovanni (II) Bentivoglio, datato Inghilterra nel 1627-1628. Documenti..., Milano 1913, pp. 27, 206 s., 209; A. Rubbiani, Il castello di Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e all'Inghilterra. Ben presto nell'isola di San Giorgio di un complesso culturale Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386 1945), Bologna 1957, pp. 283-284; N. D'Aroma. Mussolini segreto, Bologna 1958, p. 232; ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Giorgio Agricola, ma forse non ebbe occasione di sfogliare il De la Pirotechnia, che pure era stato introdotto in Inghilterra Firenze 1827, pp. 19, 63 s.; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 157 s.; Documenti per la ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] sopravvisse, D. ebbe sette figli: Ambrogio, Andrea, Galgano, Tommaso, Giorgio, Margherita , rielaborata per tempo in Inghilterra, era presente fin dagli XII e XIV secolo, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), II, 1, Torino 1983, pp. 218 s. e passim; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] padri Pii Operai di S. Giorgio Maggiore ed eseguiti entrambi, diversamente trasportati in Inghilterra» e oggi Madrid alla corte di Carlo II (aprile 1692) e l’ Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, Solimeneschi a Gravina, in La Puglia tra Barocco e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Inghilterra: Schweikhart, 1971). L'anno dopo il cardinale Ercole Gonzaga ordinava quattro pale d dai padri del convento di S. Giorgio Maggiore; e l'ultimo pagamento, maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. v. Hadeln, I-II, Berlin 1914-24, ad Ind.;M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] a Cambridge, in Inghilterra, con una borsa Stringher della Banca d’Italia.
Al e con il suo amico economista Giorgio Fuà (a lui affine per concezione di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The Keynesians (a letter from America to a ...
Leggi Tutto