CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Giorgio 'ha seguitata" (Prose e poesie, II, p. 36).
Al sopravvenire dell'inverno Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F 192-205; G. Gronda, A. C. e l'Inghilterra, in English Miscellany, XV (1964), pp. 135-174 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze del figlio Ferdinando II , 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz. Targioni Tozzetti, Le collez. di Giorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] 'intesa con le forze d'azione. Con Bertani, , Olanda e Inghilterra, per la visita (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; Tironi, B. nel 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fatti di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] eventi Pinelli-Valpreda, trionfò dappertutto nel mondo, specie in Inghilterra, dove si contarono ben sei versioni in pochi anni, di Giorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo - V. Franceschi, Compagni senza censura, I-II, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione della allorché la morte dello sposo di questa, Giorgio Mendoza, conte di Binasco (1618), sembrò una tutelata libertà. C. II proseguì d'altra parte la politica culturale ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Francia e Inghilterra di Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D Firenze 1971-77, I, pp. 679 s.; II, pp. 445, 450; Bibl. dell'età ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] tranquilla assieme al fratello maggiore Giorgio. La sua formazione si svolse la maturità. Il viaggio in Inghilterra, compiuto nell'estate del 1935 d’Este, 1979-1986, Milano 1986; Past, present and future, in Journal of Economic Perspective, II ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a. scritto e annotato di suo pugno (Vita Gregorii, II, 6; PL, LXXV, col. 90).L'a. graduale. L'Italia del Nord e l'Inghilterra si riconducevano spesso ora all'uno ora all Diocesano d'Arte Sacra, 1425-1435 ca.) e, nel monastero di S. Giorgio, Belbello ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] scatto fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo a d’Arte, uno stimolo agli approfondimenti, al confronto ed alle riflessioni» (Giorgio , mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] , Giorgio Scotto, di mentire "per le canne" e a dipingere il carattere ostinato di Giulio II, del mondo; la Germania, l'Inghilterra ed ormai anche alcune città italiane , ma tale deve essere anche il capitano d'armi; il religioso deve leggere, se non ...
Leggi Tutto