MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] stando alle informazioni di Giorgio Vasari, avvenne nella Benedetto da Rovezzano partì per l’Inghilterra. Esclusa la possibilità di un ritorno 79-89; II, doc. nn. 769 s., 782-784, 799, 817, 841 s.; A.M. Maetzke in Il Museo statale d’arte medievale e ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Fabbroni, entrambi in viaggio d’istruzione in Francia e Inghilterra.
L’intensa amicizia con 102-118. Sull’attività a Pisa: P. Corsi, La geologia, in Storia dell’Università di Pisa, II, t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927 (in partic. pp. 889-892 e ad ind.); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] chiesa di San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno d’Oro, che vari giovani a studiare teologia in Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Per quanto in verifica nel 1588, quando il patriarca Geremia II si trova a passare da Mosca nel corso ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] .; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 154-156 nn., 164 , Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Baden-Baden 1978, pp. 13-51; 157, 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la bibliografia milanese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] Nel 1960 Eisenman si reca in Inghilterra per terminare la sua formazione con strutturale rendono la House II simile a un modello Francesco Dal Co , Giorgio Ciucci, Georges Teyssot , come avrebbero fatto i postmoderni. D’ora in poi, da Cannaregio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] rhetorice, composto in Inghilterra fra 1181 e 1185 del primo trattato di epistolografia d’amore, la Rota Veneris) ad esempio quella di Napoli, fondata da Federico II nel 1224, o quella di Arezzo, i e Bernardo Accolti, Giorgio Vasari. Il caso di ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 1978, pp. 293 s.).
Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, II (1981), pp. 257-261; R. Pallucchini, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] del vaiolo risale al 930 d.C. ed è di dell'intera popolazione. L'Inghilterra fu ripetutamente colpita da epidemie ancora, Luigi XV di Francia e lo zar Pietro II di Russia. Anche il re Sole, Luigi XIV famiglia reale e re Giorgio I fece sperimentare l ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 fu incaricato A sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte della regina Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377; E. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] trono con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei II, pp. 237 s.; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 297, 331-333; C. D Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem (p. ...
Leggi Tutto