• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [71]
Biografie [58]
Arti visive [43]
Geografia [32]
Diritto [32]
Religioni [27]
Diritto civile [22]
Letteratura [18]
Sport [18]
Storia delle religioni [14]

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] ; La banda Baader Meinhof) di Uli Edel; o della Gran Bretagna (con le microstorie di Billy Elliot, 2000, di Stephen Daldry; The Magdalene sisters, 2002, Magdalene, di Peter Mullan; e di Vera Drake, 2004, Il segreto di Vera Drake, di Mike Leigh). L ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Gran Bretagna, databili fino al 4° secolo. Alcuni di essi presentano solo una calotta di sasanidi reso famoso dal rilievo rupestre di Fīruz II (459-484) a Ṭāq-i a cura di L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgio di Vitale e ... Leggi Tutto

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di principio non cambia la struttura del dominio. Esempi storici di donne che hanno esercitato il potere (il ministro Margaret Thatcher in Gran Bretagna di M. Lamont e M. Fournier), Chicago-London 1992, pp. 213-231. De Giorgio -1908. II. (a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di S. Giorgio di Palladio è oggi conservata in Gran Bretagna, soprattutto presso il RIBA di Londra, con presenze minori al Worcester College di Oxford, nella Devonshire Collection di la giovinezza di A. P., in Archivio veneto tridentino, II (1922), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] World War II in many Gran Bretagna ne fu esclusa) by default, come sostiene Kaiser51, ossia perché per opposti motivi né i socialisti né i liberali furono capaci di diventare forza politica di 2002. 56 O. Murgia, Giorgio La Pira. Impegno cristiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] del reattore anglo-canadese (1943), e quindi in Gran Bretagna nel centro di ricerca di Hartwell, infine, dopo controverse accuse di spionaggio filosovietico, in URSS presso l’Istituto nucleare di Dubna. Rimase invece in Italia, nella prestigiosa ... Leggi Tutto

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] Gran Bretagna, non ha ancora trovato una traduzione italiana, tante volte annunciata, sempre rinviata. Forse, un primo volume apparirà alla fine di d’archi per il re Federico Guglielmo II, ‘dilettante’ di violoncello. In effetti, Mozart compose tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una di Seeburg, presso Gotha in Germania, del duca Ernesto II; dotato di un telescopio orientabile di Ramsden, esso divenne un centro di però la Gran Bretagna, e mentre solo due di essi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] all’interessamento di Blackett, Occhialini, allora ancora in Brasile, ottenne di poter entrare in Gran Bretagna, ma, diversamente schematica. Sono comunque da ricordare i fondamentali contributi di Giorgio Parisi (n. 1948) allo studio dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di scuola werneriana anziché sui più avanzati metodi biostratigrafici adottati in Gran Bretagna Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova nel 1838 per iniziativa di naturalisti come Giorgio Jan, Carlo Porro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali