NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nel 1904 il Kaiser Wilhelm II. della stessa (19.000 tonn di Terni, cantieri di Livorno, di Sestri Ponente e della Foce). A lato sorgevano numerosi cantieri: del Muggiano (Fiat-S. Giorgiodi ferro del fasciame. Nella marina militare della GranBretagna ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il complemento economico di paesi industriali quali la GranBretagna, gli Stati dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. il nucleo di pittori sorto dopo lo scioglimento del Nexus: Giorgio Bermúdez, Alfredo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Giorgio Alvares nel 1514; seguì la visita a Canton nel 1516 di Rafael VIII a. C., può essere coltura importata. Nel sec. II a. C. vennero dall'Īrān e dall'Asia centrale la la GranBretagna, in seguito alla distruzione di rilevanti quantità di oppio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] d'Irlandesi nella GranBretagna, di lavoratori slavi e romeni di lui, Alberto II d'Asburgo (1438); ma, alla sua morte precoce (1439), la successione contrastata mise capo all'elezione diGiorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla GranBretagna, dalla Germania e dall'Italia, e tra gli stati di secondaria da parte degli eserciti boemi di Venceslao II, di Cracovia (1291), di Sandomierz (1292) e poî Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. Giorgio a Leopoli.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Égypte, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, ii (con ricca bibliografia); H. Delehaye, Les martyrs d'Égypte, in di partecipare al governo del Sūdān. Il governatore, di nomina khediviale, doveva ricevere l'approvazione della GranBretagna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella GranBretagna poté due specie (31 marzo 1462); Paolo II scioglie i Boemi dal vincolo di fedeltà al re Giorgio (8 dicembre 1465), e depone questi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , ma anch'essa popolata dall'elemento anglosassone e dipendente dalla GranBretagna, rimaneva nel sec. XX l'isola di Terranuova (con 110.670 kmq. di superficie e 260 mila abitanti) che ha di fronte la desolata terra del Labrador (310.000 kmq ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] le tre studiosissime navigazioni diGiorgio Vancouver (1791-94), lungo , in Frankfurter Geograph. Hefte, I, ii, Francoforte sul M. 1927; E. di quello honduregno, 60% di quello salvadoregno, 90% di quello cubano, ecc.), poi anche con la GranBretagna, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] profumi, automobil i.
Seguono la GranBretagna, la Cecoslovacchia, l'Italia, la Polonia, che vendono tessuti, oggetti di ferro, macchine, carbone.
Bibl.: Opere generali: E. De Martonne, La Roumanie, in Europe Centrale, II, Parigi 1931; S. Mehedinţi e ...
Leggi Tutto