ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento GiorgioII è costretto a cedere al duca Sigismondo l'intera I (1927), cfr. Arch. Alto Adige Arch. Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani nell'Alto Adige, in Arch. Alto Adige, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] , il 28 aprile 1941, vinte le ultime resistenze dell'esercito greco alle Termopili, i Tedeschi entravano nella città, dalla quale re GiorgioII e il governo erano già fuggiti (23 aprile) alla volta di Creta. Il 25 giugno di quello stesso anno Atene ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] donne, gioca, guadagna, perde, si fa cacciare o imprigionare, fugge, sparisce. Potrebbe ottenere (a credergli) un buono stato presso GiorgioII a Londra e presso Federico il Grande a Berlino ma non vuole catene. A Pietroburgo spera invano di ottenere ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] (1737), cavaliere della Giarrettiera (1749), membro del Consiglio della corona e uno dei reggenti durante il viaggio di GiorgioII in Hannover. Nacquero da lui George, terzo conte di A. (1724-1772), generale e cavaliere della Giarrettiera (1771 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione è continuata con un ritmo abbastanza sostenuto, con tassi d'incremento superiori al 10% fino al 1970, e malgrado la progressiva diminuzione dell'utilizzazione per la monetazione, in tutti i paesi, non ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] rimane sino al 1672, per ritornarvi nel 1676 ed andarsene nel 1680, quando, alla morte del principe elettore Giovanni GiorgioII, la maggior parte dei membri della cappella viene licenziata. Il 27 maggio 1681 è nominato, all'unanimità, dal Consiglio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fine otteneva, nel 1732, una patente dal re GiorgioII. Unificata così politicamente, sotto il dominio britannico, nominava il primo presidente degli Stati Uniti nella persona di Giorgio Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova capitale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che uscivano dal regno fossero puniti con l'invio alle galere e anche con la morte; in Inghilterra, sotto Giorgio I e GiorgioII si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a emigrare gli operai delle principali industrie, e già nel 1666 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] non fortunata, essa doveva concludersi, alla fine del secolo, con la vittoria.
In Transilvania, poco dopo la morte di GiorgioII Rákóczy (1648-1660), vi fu una doppia elezione, in cui il partito imperiale proclamò principe Giovanni Kemény, il partito ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , di Harley, e della biblioteca di GiorgioII.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un palchetto, è di circa ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...