In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Comunis Ianuae nell'archivio di S. Giorgio in Genova), sono dichiarati validi i della vita umana e nel III tutte le altre come Inghilterra.
Le assicurazioni di carattere collettivo che le imprese possono concedere a favore di gruppi di operai, o d ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] eventuale aiuto dell'Inghilterra in caso d'invasione. Una pubblicati fino al 1830; I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926 presso Gand il Servaes e lo scultore Giorgio Minne; a Malines Van de Woestyne; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Un frammento di descrizione d'Atene della metà del sec. III a. C., sopra indicate o sono state restaurate in tutto (S. Giorgio Karýkē, i Ss. Anárgyroi di Psyrrē, ecc.) o XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anno 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione di Harley, e della biblioteca di Giorgio II.
Un periodo di fiore portati in Inghilterra, in Germania, negli Stati Uniti d'America, alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'Inghilterra (1927) e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d' parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli varî santo eponimo della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . Tornato in Inghilterra, cercò di utilizzare a questo scopo i sali d'argento studiati da brevetto nel 1873.
Nel 1884 gli americani Giorgio Eastman (v.) e W. H. rimosse con l'indebolimento. Le curve II e III mostrano l'azione di bagni della classe I; ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nella Nuova Inghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa frattempo in possesso di Nicheto, figlio di Giorgio Topia. Alla fine del sec. XIV all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) contro l ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] estado, il tedesco Staat, l'inglese state. In Inghilterra sembra che il termine "state" sia apparso per la La succession aux dettes publiques d'État, in Recueil des cours de l'Académie de droit internationale, 1928, III; M. Feilchenfeld, Public debts ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a per le scuole i sistemi CLASP e Thermagard Mark iii.
Altra occasione per il superamento della p. p. sia fuori opera che in cantiere;
d) l'appalto è assunto da un'industria di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le 8300 t. e 1 9-24 nodi; 6 cacciatorpediniere, varati nel 1928 in Inghilterra da 1500 t. e 35 nodi; 6 cacciatorpediniere varati negli anni 1911-13, e un reparto d'impiego. Gli apparecchi in uso sono del tipo Dornier, Fairey III e Short.
...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...