BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] l'arcivescovo Giorgio Gusmini, Sede. L'Inghilterra trasmise all 1932; I. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1936. pp. 179 ss.; M. Di 'azione per la pace di B. XV: G. Arnauld D'Agnel, Benoît XV et le conflit européen, 2 voll., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] -1518), sposata prima a Domenico d'Arignano, poi a Giorgio della Croce milanese, infine a Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di Callisto III: suo nipote come in Inghilterra ed in Città del Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII (1959), pp. 70 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la Francia dall'Inghilterra e dall' Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro 25 genn. 1574 a Giorgio Vasari scriveva ringraziandoli per 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 s. (per più ampie indicazioni archivistiche ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] papa Gregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino IV quanto riguardava l'Inghilterra, A. approfittò marzo 680 comprendeva: i preti Teodoro e Giorgio, il diacono Giovanni (il futuro papa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a cavalli importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un certo Emanuele III assiste alle gare e premia il grande Ellegaard con un cronometro d'oro di Bepi Pancera.
Giuseppe Pancera, nato a San Giorgio in Salici (Verona) il 10 gennaio 1901, è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] classica, in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994 e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto , i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] palladiane chiese del Redentore e di S. Giorgio Maggiore anch'esse di quel periodo e al Inghilterra di dove sono poi condotte nelle fiere di Franco Forte et altri lochi d condizione". Samuel Purchas, His Pilgrimes, III, Glasgow 1905, p. 83.
235 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e in Inghilterra per saggio d'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel secolo (16 febbraio 1595).
214. N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, pp- 945, 947-948.
215. A.S.V., Giudici di petizion ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nei paesi meno progrediti, ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, . La pianificazione dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre si speravano.
III. Svolto quel complesso d'indagini atte ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...