AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Inghilterra avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289 362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982 Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] papa con il nome di Vittore III è una figura di spicco statue-colonna. Il San Giorgio della lunetta del portale timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i superstiti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del tutto chiaro, non appena si sia d'accordo che tutte le merci sono il seguente (v. Marx, 1867-1894; tr. it., vol. III, cap. 9; v. Napoleoni, 1976, pp. 87 ss.). , Wicksteed, Edgeworth e Marshall in Inghilterra, Menger e Böhm-Bawerk in Austria ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni , 5 voll., Leipzig 1866-1870: I, pp. 27, 36, tavv. III, V; alMas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf [Il libro dell ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta 1946 insieme a Giorgio La Pira, Calliari, Figlie di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma 1976, col. 1647.
6 G. Rocca, Filiae ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965", . 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di S. Giorgio a Salonicco e Inghilterra meridionale) e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e/o diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, ma d'Angelo e Pietro Vassalletto e realizzato, verosimilmente, all'inizio del pontificato di Innocenzo III c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano un'analoga ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] in 17 anni, dopo quelle di Giorgio Armani e Cacharel. Anche se Viktor del 1858, quando Napoleone III chiamò un sarto inglese all'Italia si guarda da tutti i paesi d'oltralpe non solo per le lettere e produzione tessile.
In Inghilterra, G.B. Brummel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " un suo familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E non disperato Goldwell (a Roma vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel 1559), il G.; e proprio per questo, timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...