BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Giorgio, divenuto poi Nazione, insistettesulla necessità della dittatura piemontese e della alleanza con Napoleone III possibile un'intesa con le forze d'azione. Con Bertani, Medici, Crispi Francia, Germania, Olanda e Inghilterra, per la visita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] coloniale, problemi relativi, rapporti con Inghilterra, Francia, Turchia, mondo arabo».
Giorgio Candeloro, autore di una Storia dell’Italia moderna d del movimento fascista, Milano 1939.
Vittorio Emanuele III, Milano 1939.
Il popolo italiano tra la ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] trionfò dappertutto nel mondo, specie in Inghilterra, dove si contarono ben sei curatrice, oppure «con una testimonianza» come nel III volume (1975) – appare come coautrice. In di Giorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] cattolica in Inghilterra, suscitò dello sposo di questa, Giorgio Mendoza, conte di unica forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III, pp. 293-393 e 495-514; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] ) di Gian Giorgio Trissino raccoglie soprattutto dopo la morte di Paolo III, che lo ha protetto infermo e stanco peregrino
manchi per dura via d’aspre montagne;
nulla da voi fin qui mi di avere introdotto in Inghilterra la forma metrica del sonetto ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] la pace tra Francia e Inghilterra, senza preoccuparsi di farsi materiale di questa apertura fu fra' Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić), il I-III, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, XII, Friburgi Br. 1930, pp. 18-21; D. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] il governo provvisorio (I-III, Capolago 1851-52); allo di Francia e Inghilterra di avvicinare l Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Italia del Nord e l'Inghilterra si riconducevano spesso ora all e il suo territorio, III, Verona 1969, pp. 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, Arte Veneta 27, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] d'animo risentito e amareggiato del Castiglione. Egli infatti non esita in essa ad accusare un confratello, Giorgio Germania, l'Inghilterra ed ormai Dep. di storiapatria per le prov. di Romagna, n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] il ritorno dall’Inghilterra, dove Kramer non D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il ragazzo, Giorgio Un album di dischi hot, e altre novità, Il Disco, III/1 (1935); A. Caraceni, Il Jazz. Dalle origini ad ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...