Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] giorni in Inghilterra.
Non solo dunque per l'Inghilterra, legata al Roma dei Cesari. Qui Giorgio trova anche il suo punto Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, "Revue des Études Grecques", 3 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama nel Venti del Settecento.
Al rientro dall’Inghilterra Sebastiano non si limitò a esercitare e due quadri di S. R., in Cronache d’Arte, III (1926), 5, pp. 256-273; G. ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] occasionalmente usata in Inghilterra in ambienti marginali dalla Veniexiana a Giovan Giorgio Alione, da Ruzante ad dei due volgari d’oc e d’oïl e la , che ’l mazo no comparesse (atto III, scena III, 77-81).
di Ivano Paccagnella
Contini (1989 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] si sposò con Elisabetta di Giorgio Venier, che gli portò con l'Inghilterra, senza rinunciare . Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti , 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] la laurea compì un viaggio in Inghilterra, visitando, al ritorno, anche Niccolò scrisse a Giorgio Valla affinché 1875, pp. 517-520, 562; D. Vitaliani, Della vita e delle opere e il Collenuccio, in Filologia romanza, III (1956), pp. 162-205; M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia , Il pittore fiorentino A. G., in Acropoli, III (1963), pp. 81-132; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] del regista teatrale Giorgio Strehler negli anni sono venuto, io, qua in Inghilterra per tener conferenze, ma per presentare dottor Faust, Atto I, scena III
FAUST:
E voi chi siete,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid., del Nantiporto, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] di «Cronache sociali» (Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati e spirito capitalistico in Inghilterra, 1932), premessa di civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà economica» (titolo III).
La prospettiva ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] John Tillotson (Inghilterra, coll. santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI ( ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...