SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti . 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of , III, Frankfurt a. M. 1910; G. Migeon, Manuel d'art ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] vale innanzitutto in Inghilterra per le Adamnano, De locis sanctis, a cura di D. Meehan (Scriptores Latini Hiberniae, 3), III, Dublin 1958; Sylloge Einsiedlensis, a cura di CSHB, XLIII, 1838, pp. 3-481; Giorgio Monaco, Chronicon, a cura di C. de Boor ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'eco nella lontana Inghilterra, dove il santo missionario dell'affresco absidale della chiesa di S. Giorgio in Velabro (ca. 1296); si tratta pp. 297-329; M. D'Onofrio, Le committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] un drago sulla p. da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 168-202; D.W. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ancora - specie in Inghilterra - con la sommità 62, 1966, pp. 7-70; D. Hejdová, Der sogennante St. Wenzels-Helm, ZWK, s. III, 8, 1966, pp. 106-110 , Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgio di Vitale e l'armamento bolognese nel Trecento, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Riario di S. Giorgio. Analogamente, i cento scudi che Isabella d'Este pagò a di Vienna. Benvenuto Cellini narra nella sua Vita (iii, 3) di avere cesellato un vaso di argento dopo apparve una pittura in Inghilterra, riproducente Glauco e Scilla, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] galleria del gruppo Severn-Cotswold in Inghilterra ed in quelle della Cornovaglia ed -Nadur, sulla Baia di S. Giorgio. Ne sarebbe testimonianza anche il tipo Antonino Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] successo in Inghilterra dove furono vendute dal mercante d'arte delle isole ponziane e napoletane (in Archivio di botanica, III[1905], 2, pp. 181-453).
Il C. morì matrimonio con Elisabeth Grimmer ebbe tre figli, Giorgio, Edwin e Arturo. In suo onore ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] dell'Inghilterra essendo nel 1837 su progetto di Giorgio Basevi, completato da C. coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla Valle dei Re trasferimento dei marmi della collezione di E. D. Clarke dalla Biblioteca dell'Università, con ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...