Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nei paesi meno progrediti, ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, . La pianificazione dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre si speravano.
III. Svolto quel complesso d'indagini atte ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Il nucleo medioevale di Palazzo San Giorgio, Genova 1992; La Commenda di Inghilterra del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell' 200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il ivi, pp. 709-717; G. Giorgi, Le chiese di Lucca, III, S. Maria Forisportam, Lucca 1974; ", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] 'ansia, con l'irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica di new data a del Belvedere travestito da San Giorgio. L'insistenza di Burne-Jones Die Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Inghilterra avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289 362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982 Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni , 5 voll., Leipzig 1866-1870: I, pp. 27, 36, tavv. III, V; alMas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf [Il libro dell ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965", . 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] (oggi deviato), dall'ammiraglio Giorgiod'Antiochia. Quest'ultimo mostra di p. del periodo normanno in Inghilterra.In Germania si possono ricordare a Leipzig 1962-1963); id., De Aedificiis libri VI, ivi, III, 2, Leipzig 1913 (nuova ed., ivi, IV, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di S. Giorgio a Salonicco e Inghilterra meridionale) e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e/o diffusione - così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, ma d'Angelo e Pietro Vassalletto e realizzato, verosimilmente, all'inizio del pontificato di Innocenzo III c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, che mostrano un'analoga ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...