Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da luce artificiale. Per la pittura di soggetto storico si ricordano G. Hamilton e l’americano B. West, favorito di GiorgioIII.
Su questo sfondo estremamente vivace emergono le tre più grandi personalità del secolo: W. Hogarth, J. Reynolds e T ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] privilegi concessi nel 1248 allo studium generale da Enrico III provocarono nella popolazione reazioni talvolta violente (quale l poi aderì al movimento giacobita; l’appoggio dato a GiorgioIII nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione politica di ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] sue aspirazioni di essere nominato viceré di Corsica (carica che fu affidata a G. Elliot, conte di Minto), e invitato da GiorgioIII a tornare a Londra, visse ivi gli ultimi anni dedicandosi a studi e a opere di soccorso ai suoi compatrioti esuli ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] duca di K. dal 1710. Duchi di K. sono stati poi (1799) Edward Augustus (Londra 1767 - Sidmouth 1820), 4° figlio di GiorgioIII e padre della futura regina Vittoria, e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio di ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] divine», e fece eleggere quale successore l’arcivescovo di Ravenna Guiberto, che assunse il nome di Clemente III. Nel 16° sec., con GiorgioIII di Limburg (1505-22), B. divenne un centro importante della cultura e dell’arte rinascimentale. Partecipò ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico inglese (Ashburton 1731 - Exmouth 1783); nel 1763 si distinse nella difesa di John Wilkes contro le persecuzioni di GiorgioIII. Eletto deputato whig nel 1768, fu sempre all'opposizione, [...] barone. Abile oratore, presentò nel 1780 una celebre mozione per limitare l'influenza della Corona sulla Camera dei Comuni, e si oppose energicamente al corrotto sistema delle sinecure e delle pensioni, con cui GiorgioIII influenzava il parlamento. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Bridlington, Yorkshire, 1810 - Strasburgo 1885); paggio di GiorgioIII e di Guglielmo IV, fu poi segretario privato di quest'ultimo. Entrato in diplomazia (1838), fu ministro plenipotenziario [...] a Torino (1852-62), dove appoggiò con impegno la politica di Cavour, specie nella crisi di Crimea, attirandosi varie critiche da parte dell'opinione pubblica inglese più conservatrice. Rifiutò la promozione ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e GiorgioIII; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a ...
Leggi Tutto
WILKES, John
Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] di critica politica e di stampa, contro i metodi - assolutisti come tendenza e subornatori come mezzo pratico - adottati dal re GiorgioIII, appoggiato dal partito tory, per far trionfare contro i whigs la sua volontà personale. Il W. studiò a Leida ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] legge.
Sopravvenne un periodo reazionario dovuto al timore della rivoluzione e alla conseguente guerra con la Francia. L'ostilità di GiorgioIII contro l'abolizione aumentò e nel 1794-95 si raffreddarono anche le relazioni tra il W. e il Pitt a causa ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...