OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] poi assai frequenti in Inghilterra. Numerosi sono i leggii d'ornamenti disposti simmetricamente, poi di figure e di scene per lo più sacre (Peccato originale, Annunciazione, San Giorgio dinanderies, in La Collection Spitzer, IV, Parigi 1892, p. 189 e ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] sistemi moderni sorge, in Inghilterra, appena verso la fine Bambino; una con San Giorgio che colpisce il drago e fondo mediante ribaditure. Il foro d'entrata della chiave è quasi sempre e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1241 segg.; Hug, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] un'età che non può essere posteriore alla metà del sec. IV a. C. Durante l'età ellenistica P. deve certamente in Romania, in Inghilterra; a Roma ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira la presenza d'un dio supremo Bēl ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] un pregevole lavoro d'intaglio e d'intarsio compiuto nel in Mon. Germ. Histor., Script. rerum Mer., IV, i seg. e Script. rerum Germ., 1905; del 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense di Giorgio Merula, Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] esempio e ne fecero proprî gli statuti. Sisto IV (1466) l'allontanò dal Laterano sostituendovi dei congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgiod'Alga (in Venezia), alla quale appartenne ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] des sages et royales Oenomies d'estat, 1638), che attribuì la paternità del disegno stesso al re Enrico IV, del quale era stato Analoghe associazioni furono fondate, nel medesimo periodo, in Inghilterra (Peace Society, Londra 1816, per opera di Allen ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] inizî del regno di Filippo IV, riapertesi le ostilità tra comando dell'ammiraglio Giorgio Rooke, il 24 guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, fra i Franco-spagnoli e pace del 1783 confermò all'Inghilterra il possesso della città, ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto fu dato probabilmente da Seleuco IV Filopatore. I Romani la in mano degli Arabi nel 635 d. C., insieme con altre città ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e opera di Francesco di Giorgio Martini (cominciato nel 1486 ., Elenco degli edifici e delle opere d'arte delle Marche, in Rass. March., III (1925), p. 21; IV (1926), pp. 167-168; VII ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] un mercato e centro d'affari per le più antichi gruppi montuosi dell'Inghilterra, le cui cime irregolari di carica ereditaria di maggiordomo a Simone IV di Monfort, nipote di Amicia il titolo fu ristabilito per Giorgio, marchese Townshend, nel 1784, ...
Leggi Tutto