Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in S. Giorgio Maggiore il d'Italia, rompendo con questo gesto il concordato. Nell'autunno 1807 vietò a Bayane di accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l'Inghilterra , Vita di Pio VII, I-IV, Roma 1824-30; J.-A.- ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] atmosferico dovuto alle industrie in Inghilterra sin dalla metà del XIX il segno di Δq è uguale a quello di d ln W̅̅ /dq, il rapporto cioè fra il phenomenon of natural selection, in ‟Evolutionary biology", 1970, IV, pp. 39-66.
Thoday, J. M., ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] l'intera società.
Adam Smith: il lavoro diviso
Nell'Inghilterra di Adam Smith il capitale ha ormai pervaso tutta l' a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] cloruro di platino (IV). Questo metodo fu abilità, specialmente in Inghilterra, generò un approccio è no, ho trovato un nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, p. 59). Crookes annunciò il suo durante il lungo regno di Giorgio III. Dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] da San Michele a San Giorgio, ossia dalla fine di IV Mocenigo ed il procuratore Almorò IV -Newcomen, da lui portata dall’Inghilterra ov’era stato ambasciatore, nel opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa « ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] "Annual review of sociology", 1978, IV, pp. 317-343.
Lohff,
Igiene e sanità
di Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
1 il contagio, e che d'altra parte, specie in nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò a 10 ore ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] studio contro i 6,6 addetti dell’Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i fiume Tevere, Giorgio Cesari. All del Nord ai 29.901 euro del Sud (il volume d’affari è di 145.697 euro al Nord contro 51. e geometri sono quattro nella I, IV e V legislatura, tre nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] invaso l'Ungheria, la Francia e l'Inghilterra erano intervenute nel canale di Suez e la storia d'amore parallela a quella sportiva è di rito.
Vertigine bianca di Giorgio Ferroni , ha girato fra l'altro Rocky IV (1985), Universal soldier (1992), The ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Rosa e dell'Angelo Custode a E, le vie Mordini e S. Giorgio a N, le vie Galli Tassi e S. Domenico a O la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, 1988, pp. 333-356; D. King, M. King, Silk ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] d'Italia praticamente ignorate, il F. giunse a sospettare addirittura di un disegno franco-imperiale per spartirsi l'Inghilterra ; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (1554-1557), a cura di R pp. 329-35; Id., Giorgio Vasari e la corte del ...
Leggi Tutto