Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] nella rotonda di San Giorgio a Salonicco nel V secolo di fogli. L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino di Canterbury ( 9389), Lindisfarne (Londra, British Museum, ms. Nero DIV) e l’ultimo della serie, Kells (Dublino, Trinity ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le avendo come referenti Giorgio Amendola e Celeste Negarville centro-sinistra col IV governo Rumor entrato ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] [Allora Giorgio è al Ritz?]
(No,) Giorgio è sceso lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì,]
...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di S. Giorgio e F. D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra in onore di F. N., Verona 1964, IV, pp. 287-297;A. Cistellini, La redazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] alla quale il contiguo IV corpo fu preso alle come tanti altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La sua , gen. A. Di Giorgio, aveva suscitato un vespaio più che mai legato all'Inghilterra e all'America, e faceva ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per la Francia, la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare a IV), Andrea Giovanni de' Bussi, Niccolò Perotti. Fu grazie all'intercessione di D Gaza, e il Denatura et arte contro Giorgio di Trebisonda, in cui finalmente B. si ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio ). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] locali), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la France et le Grand Schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, d'une biographie héroïque, Genève 1988, pp. 143-50.
G. Cracco, "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] squarcionesco (Giorgio Schiavone successivo con una bolla di Eugenio IV era nominato rettore e abate a Corsham Court in Inghilterra (ripr. in Ruda, C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. 1986; V ed. rist. nel 1994). Tra (insieme con Giorgio Petrocchi); «I Classici italiani per l’uomo d’oggi», presso Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto