BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] emigrato poi in Inghilterra, con il quale dei SS. Giovanni Battista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo le prov. modenesi e parmensi, IV (1867), p. 11 dell' 97-111; U.Gnoli, Docum. senza casa, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 216 s.;V. Golzio, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] la gran croce dell'Ordine di S. Giorgio e dal maggio 1820 fu ammesso alla corte l'Inghilterra, timorosa di una ripresa del murattismo nel Regno. Timore condiviso d'altra Milano 1960-64; III, pp. 361 s., 428 s.; IV, pp. 40-43, 418-421; A. Saladino, L' ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] in Inghilterra.
Non solo dunque per l'Inghilterra, legata Corfù (ibid., carme IV), rappresentato nel suo Roma dei Cesari. Qui Giorgio trova anche il suo H. Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, " ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] delle nozze di Alvise IV e Pisana Cornèr (Moretti la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’ Al rientro dall’Inghilterra Sebastiano non 209-228; S. Coppa, pp. 229-248; F. Flores d’Arcais, pp. 249-260; D. Ton, pp. 261-280; R. Mangili, pp. 281-294 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] si sposò con Elisabetta di Giorgio Venier, che gli portò con l'Inghilterra, senza rinunciare , 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II ( R. Hennig, Terrae incognitae…, IV, Leiden 1956, pp. 163- ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] che dopo la laurea compì un viaggio in Inghilterra, visitando, al ritorno, anche l’Olanda luglio 1491 Niccolò scrisse a Giorgio Valla affinché procurasse una graec. 2048 (Alessandro d’Afrodisia, Problemata), apografo del Marciano gr. IV.58 a sua volta ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia un ribelle all'Accademia: A. G., in Commentari, IV (1953), pp. 299-305; G. Ewald, Il pittore ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] giorni, che Paolo IV aveva chiesto al Madruzzo d'accordo con l'A. anche per quanto riguarda le questioni teologico-religiose, nelle quali il trentino si trova implicato appena arrivato in Inghilterra VIII,a cura di Giorgio Radetti, Firenze 1944 e ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid., cc ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Leopoldo I d'Asburgo compositore di (Cantate e duetti, dedicati a Giorgio I e pubblicati a Londra nel corni, che introdusse in Inghilterra con la Griselda; incidentalmente the earliest ages to the present period, IV, London 1789, pp. 206, 210 ...
Leggi Tutto