Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] sentito che ha avuto successo in Inghilterra, ha fatto delle opere, ha Theatre alla presenza del re Giorgio II, Vanneschi e suo figlio stagione 1760-61.
Libretti d’opera attribuiti a Vanneschi S. Sadie, 4 voll., London 1992, IV, p. 897; R. King-S. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] collaboratore Giovanni Fabbroni, entrambi in viaggio d’istruzione in Francia e Inghilterra.
L’intensa amicizia con Fabbroni, S. (1776-1822), in Nuncius. Annali di storia della scienza, IV (1989), pp. 165-245; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] chiesa di San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno d’Oro, che vari giovani a studiare teologia in Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Per quanto in ambito di denigrarlo e diffamarlo agli occhi di Murad IV, che alla fine, a quanto sembra, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Dalton, bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo il quale si era stabilito in Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione R. Calzini, Esposizione d'incisione italiana, Londra 1916, pi).III e IV; F. Hermanin, L ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 154-156 nn., 164 studi in onore del card. Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372 , 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la bibliografia milanese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] il pontificato di Alessandro IV.
Questi sono gli Ordinamenti rhetorice, composto in Inghilterra fra 1181 e 1185 al 1255, sono fra i più antichi d’Europa (quelli di Bologna sono del 1237 e Francesco e Bernardo Accolti, Giorgio Vasari. Il caso di ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte al Seicento, in Verona illustrata, IV (1991), pp. 55-68; D. Lachenmann, Two preparatory studies by , Precisazioni su alcuni disegni della Fondazione Giorgio Cini, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 temeva per la sua salute, Giorgio II scrisse a Carlo Emanuele III il n’ étoit nécessaire pour le gouvernement d’un Etat qui ne joue pas l’ di Torino, 1763, l. IV, c. 1661). Un ritratto ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] con l’Entrata di Enrico IV in Parigi. Lo stesso costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in trono con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei IV (1910), pp. 130-140; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra . Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi ...
Leggi Tutto