Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ictus durante un soggiorno in Inghilterra, si spense dopo lunghe discipline:
Nei loro seminari Giorgio Pasquali, Delio Cantimori, Augusto invecchiamento dal cessare d’ogni competizione e d’ogni alternativa di Parigi di Enrico IV o nella Firenze ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione allorché la morte dello sposo di questa, Giorgio Mendoza, conte di Binasco (1618), sembrò ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] dipinti per Filippo IV di Spagna, il Paesaggio con s. Giorgio e il drago del d'Amore del 1664 circa. Quest'ultimo, conservato alla National Gallery di Londra, è una sottile interpretazione del testo di Apuleio; e la sua presenza in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] pace tra Francia e Inghilterra, senza preoccuparsi di farsi di questa apertura fu fra' Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić), il , Venetiis 1721, col. 200; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 423 s.; G. Zigarelli, Storia della ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e le sue lagune (I-IV, Venezia 1847: I, pp diplomatici di Francia e Inghilterra di avvicinare l' Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del graduale. L'Italia del Nord e l'Inghilterra si riconducevano spesso ora all'uno ora all . Diocesano d'Arte Sacra, 1425-1435 ca.) e, nel monastero di S. Giorgio, Belbello da di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. 33-45; A.C. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che esercitò . Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato in Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] saranno emanati da Giacomo I d’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo IV, nel 1350 e nel 1369 poi monaco a Withby, in Inghilterra, che traduce oralmente in versi l’Esamerone in versi giambici di Giorgio di Pisidia, uno dei monumenti poetici ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero particolare con Giorgio La Piana, ricerca sull’antiquaria in Inghilterra, Francia, Olanda ( in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, IV, Napoli 1980, pp. 713-815; Vico la politica e ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] 1973) di Giorgio Gualerzi, Il Francia e Inghilterra, Polydor 1967 numero speciale dedicato a Cathy Berberian, IV (1993), n. 30 (in partic , Großes Sängerlexikon, I, München 20034, pp. 353 s.; D. Osmond-Smith, The tenth oscillator: the work of C. ...
Leggi Tutto